Decarbonizzazione dei trasporti. La riduzione delle emissioni di carbonio nel settore della mobilità presenta una molteplicità di sfide. Tra queste quella della crescita della domanda di materie prime critiche come litio, nichel, cobalto, manganese e platino, basilari per le batterie dei veicoli elettrici. Con un impatto molto forte sul fronte della richiesta di mercato da qui al […]
Il sistema di classificazione dell’idrogeno basato sui colori, riferiti alle diverse tecnologie di produzione (idrogeno grigio, blu, verde, ecc.) sarebbe inefficace ed impreciso secondo Leggi
Si registrano nuovi passi avanti nell’ambito della fotoelettrolisi dell’acqua in chiave di sostenibilità. Un team di ricerca della Swansea University, insieme al CEA Leggi
“Nell’ambito del Net-Zero Industry Act, la Commissione ha adottato un piano per istituire la Banca europea dell’idrogeno. L’Unione europea è una centrale elettrica Leggi
Mobilità a idrogeno. Una visione strategica per creare la rete italiana di stazioni di rifornimento. H2IT, Associazione Italiana Idrogeno, presenta le sue proposte per Leggi
Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno. È lunga 6 metri, pesa 600 chilogrammi e Leggi
Quello dell’idrogeno marino è un ambito che sta registrando un crescente interesse a livello di studi e ricerche. L’idea è di poter generare direttamente il Leggi
Idrogeno verde. Industrie De Nora S.p.A., in Joint Venture con Snam, ha perfezionato l’acquisizione di un’area industriale dismessa a sud-est del Leggi
Idrogeno. Si può produrre con il sole, il vento e l’acqua. Può ridurre la dipendenza energetica dell’Italia. Ma il governo sta tagliando il Leggi
Un grande passo avanti per l’elettrolisi solare diretta. Grazie ad un team di ricerca statunitense, migliora di 10 volte la sua efficienza lavorativa, aprendo nuove Leggi