Target ambiziosi sull’energia pulita, appena fissati a settembre dell’anno scorso, aree con radiazione solare da record e ventosità notevoli, domanda elettrica in aumento e costi dell’energia piuttosto alti: il Cile sembra avere tutti gli ingredienti giusti per attrarre chi voglia investire nelle rinnovabili. Abbiamo intervistato Carlos Finat, direttore esecutivo di ACERA, Asociacion Chilena de Energias Renovables, e membro […]Leggi
Il Colorado, dopo aver legalizzato la vendita di marijuana a scopo ricreativo, solamente nel primo mese di vendite ha incassato due milioni di dollari in tasse i cui utili saranno reinvestiti nell’edilizia scolastica. Il Colorado è uno stato con una popolazione di 5 milioni di abitanti, ovvero circa un dodicesimo di quella italiana. Questo mi […]Leggi
Nikola Tesla è ormai avvolto nel mito del genio incompreso, ma le sue idee di un sistema di comunicazione wireless mondiale e di una tecnologia wireless di energia hanno anticipato le scoperte di questi anni e non hanno mai ottenuto l’attenzione ed i finanziamenti che avrebbero meritato durante la difficile vita dello scienziato. 2 ricercatori […]Leggi
La Commissione ha adottato alcune proposte intese a sviluppare un’economia più circolare in Europa e a promuovere il riciclaggio negli Stati membri. Il conseguimento dei nuovi obiettivi in materia di rifiuti creerebbe 580 000 nuovi posti di lavoro, rendendo l’Europa più competitiva e riducendo la domanda di risorse scarse e costose. Le misure proposte, che consentirebbero […]Leggi
Coca Cola lancia un frigorifero che non ha bisogno di energia elettrica per funzionare. E per dimostrare la bontà del suo esperimento, organizza una spedizione in quel di Aipir, in Colombia, dove le temperature medie superano abbondantemente i 40 gradi e le popolazioni locali non hanno esteso accesso energetico. Nasce così Bio Cooler, un dispositivo che […]Leggi
In un paese come il nostro, baciato dal Signore, in termini di risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche, culturali, in cui si stenta enormemente a gestire in maniera armonica questo immane patrimonio, fa un certo effetto l’azione della Germania, che ha incluso a pieno titolo nei propri percorsi turistici perfino le energie rinnovabili. Infatti, nel paese di […]Leggi
Greenpeace ha inviato ieri una mail a tutti i suoi soci dove segnala che da ieri in tutto il mondo sono in corso piccole quanto potenti proteste contro la Lego. Per meglio dire contro l’accordo tra Lego e Shell, scelta verso la quale gli ambientalisti hanno dato luogo a una manifestazione di protesta con omini […]Leggi
Per quelli over 50 , quando si parla di “strade bianche”, ritornano in mente le strade di campagna o le tante strade di comunicazione interna che, sempre nelle aree rurali, non sono state asfaltate sino alla fine degli anni ’60. Un termine che infatti ritorna anche oggi ogni anno agli onori della cronaca, per esempio […]Leggi
Accessibilità e sostenibilità delle strutture pubbliche e private sono le parole chiave del nuovo progetto Friendly Buildings, un percorso formativo organizzato da CoSviG in partenariato con Ente Scuola Edile e CPT della Provincia di Pistoia, Università di Siena e in convenzione con la Provincia di Pistoia Il progetto formativo “Accessibilità e sostenibilità delle strutture pubbliche e […]Leggi
Il quartiere di Wilhelmsburg, ad Amburgo, ospita uno dei più grandi bunker della seconda guerra mondiale. L’immenso edificio svolgeva il ruolo di difesa contraerea verso le incursioni delle forze alleate ed era in grado di offrire rifugio a circa 10.000 persone residenti nella zona. Dopo un inutile tentativo di demolizione, al quale la struttura, alta […]Leggi