In Sardegna sono scoppiate roventi polemiche sul progetto di chimica verde dell’azienda Mossi e Ghisolfi, uno di quelli proposti per contribuire a risolvere la drammatica situazione occupazionale e ambientale nel Sulcis dopo l’esplosione della vertenza Alcoa. Un progetto simile alla bioraffineria di Crescentino, in provincia di Vercelli – un gioiello ingegneristico, di proprietà della stessa […]Leggi
Uno degli ambiti di intervento alla perenne ricerca di un proprio equilibrio nella decarbonizzazione dei sistemi energetici è indubbiamente quello dei biocarburanti, viste le matrici vegetali utilizzate, troppo spesso riferibili, soprattutto nei carburanti di 1a generazione, al consumo alimentare umano (food). In virtù di questo, si è assistito progressivamente alla migrazione verso colture marginali, o comunque […]Leggi
Sul fronte energia ormai è possibile realizzare un paese tutto rinnovabile con un mix di varie energie che nel complesso garantiscano la continuità ma occorrono piani e decisioni coerenti e finalmente una visione di lungo periodo che conduca definitivamente verso un nuovo modello energetico, intelligente, distribuito e finalmente davvero democratico e partecipativo. La base energetica […]Leggi
Cosa si può fare, se il Governo e la politica pensano ad altro? E’ possibile una inedita convergenza nell’azione concreta tra settori dell’ambientalismo, dell’imprenditoria, del mondo del lavoro e del sindacato? Nella crisi economica e occupazionale che continua, incombe il dibattito sulle riforme istituzionali: ma che relazione c’è tra non eleggere più i senatori, avere […]Leggi
Man mano che la notizia del festival si espande gli stand e la partecipazione di associazioni, imprese e cittadini appassionati cresce ed è inquesto quadro che giovedì e venerdì i workshop curati da Giga-Free saranno al centro dell’attenzione. Giovedì 31 luglio sarà la giornata dedicata alla geotermia. . Al mattino Geotermia s.r.l. presenterà le pompe di calore geotermiche […]Leggi
Ad ecofuturo l’inventore Davide Benedetti e il film della sfida di Livorno I porti italiani perdono molto del loro traffico a causa dell’insabbiamento dei fondali (Piombino ha perso la rottamazione della concordia per questo), come invece molte spiagge perdono turisti per il motivo opposto a causa dell’erosione costiera. A monte le dighe sui fiumi hanno […]Leggi
L’altra storia della giornata “un po’ puzzolente” di lunedì, mi si passi la licenza poetica, è dedicata ad un altro straordinario brevetto tutto italiano che trasforma la depurazione dei reflui civili biologici in una attività compatibile con il paesaggio, le narici umane, e con i bilanci pubblici da noi sostenuti. Ranieri De Ferrante e Max […]Leggi
Rinnovabili, efficienza energetica e micro generazione distribuita: la rivoluzione energetica
L’integrazione delle fonti rinnovabili, raggruppate oramai sotto il termine “green economy”, e le tecnologie di efficienza energetica, sempre più modulari e scalabili, nelle loro forme attive e passive, ricomprese nel termine “white economy”, stanno finalmente abbattendo tutti muri, riuscendo a raggiungere, insieme, anche i contesti urbani più antropizzati. Un esempio di grande interazione di questi […]Leggi
Che cosa rende possibile ad un Governo democratico distruggere il diritto e retrocedere da tutti i sentieri da decenni percorsi in direzione di una maggiore autosufficienza e sostenibilità nell’uso delle risorse? Cosa lo incoraggia e conforta nel definire possibile ridurre drasticamente tariffe regolate, suggerite da Direttive Europee e istituite da atti legislativi e normativi a fronte di investimenti effettuati […]Leggi
Ancona, 16 luglio 2014 – La ricerca, le tecnologie e le industrie italiane sono all’altezza e in alcuni casi all’avanguardia nel settore del metano liquefatto, utilizzato per l’industria, per i trasporti marittimi e quelli pesanti a lungo raggio su strada. E’ quanto emerso questa mattina al workshop “GNL a km zero” svoltosi presso la Facoltà […]Leggi