E’ stata inaugurata lo scorso 13 aprile 2021 dal Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile Enrico Giovannini, insieme al Sindaco metropolitano di Bologna Virginio Merola ed al Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, la Ciclovia del Sole sull’ex tracciato ferroviario della Bologna-Verona. Una cerimonia senza pubblico, nel rispetto delle restrizioni anti-Covid. Sono in corso di realizzazione le ultime “finiture” che consentiranno […]Leggi
Sulle orme di percorsi più impegnativi e famosi come il Cammino di Santiago, l’Umbria offre una sua nuova proposta con il “Cammino dei Borghi Silenti”. Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad ANELLO lungo 91 km che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini, in Umbria. E’ suddiviso in cinque tappe della durata di altrettanti giorni e attraversa luoghi incontaminati e […]Leggi
Ammappalitalia è una mappa condivisa del trekking, un progetto di riscrittura collaborativa del territorio italiano nel quale i viaggiatori e tutti gli appassionati possono contribuire alla mappatura dei sentieri, delle strade bianche e dei percorsi naturalistici. E’ un’enciclopedia libera e gratuita attraverso la quale ognuno può mettere a disposizione la propria conoscenza dei percorsi, tutelando […]Leggi
Per molto tempo e fino ad alcuni decenni fa la borraccia era uno dei simboli dell’escursionismo, dal momento che nessuno si sarebbe mai sognato di incamminarsi su un sentiero senta avere nello zaino la classica borraccia d’alluminio, che proprio dopo l’avvento della plastica, dalla quale era stata spazzata via, sta prendendosi la sua rivincita nella […]Leggi
Quello dell’economia circolare sta rivelandosi ogni giorno di più un mondo sempre più vasto e creativo e in questo sempre più sconfinato ambito ecco arrivare anche “Gardensharing”, l’ultima invenzione della sharing economy, che si propone come alternativa al campeggio per tende, caravan, roulotte. A seguire un interessante articolo del quotidiano La Stampa. Gardensharing (link sito) […]Leggi
Per promuovere il cicloturismo e la mobilità dolce, la FIAB, la Federazione Italiana degli Amici della Bicicletta, ha tracciato la prima mappa di tutte le strade ciclabili italiane. L’ambizioso progetto, denominato Bicitalia, nasce dall’associazione in risposta a un bando del Ministero dell’Ambiente. Al momento la mappa include 10 mila km di strade ciclabili sui 18.000 […]Leggi