Tags : PNRR

Il MIT cambia nome nella direzione della sostenibilità

Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti diventa “Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili”: questo è il nuovo nome approvato oggi dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro Enrico Giovannini con il decreto-legge sulla riorganizzazione dei ministeri. Lo annuncia il ministero in una nota. “Il cambio di nome – afferma il ministro Giovannini […]Leggi

Rinnovabili, mobilità e superbonus: il nuovo governo cambi il PNRR

(Articolo originale Rienergia_Staffettaonline) I fondi che l’Europa ha stanziato con il Next Generation EU, per definizione (letterale!) e per ispirazione, dovrebbero essere uno strumento fondamentale per trasformare l’economia del nostro Paese e accelerare i processi di innovazione, decarbonizzazione, resilienza. Paradossalmente, però, nel dibattito pubblico sviluppatosi attorno alla crisi dell’ultimo governo, sono sembrati scomparire tanto una […]Leggi

Biometano fondamentale per la transizione verde in agricoltura: il punto

L’agricoltura sostenibile deve acquisire un peso sempre crescente nello scenario economico nazionale e per questo diviene fondamentale che una parte delle risorse del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) venga destinata alla transizione ecologica del settore agricolo.  Il Presidente del CIB (Consorzio Italiano Biogas) Piero Gattoni, che rappresenta la filiera di produzione di biogas e […]Leggi

PNRR: Livio De Santoli, Presidente del Coordinamento FREE: manca la

Un PNRR con una scarsa adesione ai principi del Next Generation EU [Roma 12 gennaio 2021]  «Manca la visione del futuro. – così commenta la nuova versione del PNRR, il Presidente del Coordinamento FREE, Livio de Santoli – Se nella prima bozza del PNRR mancava una “visione” complessiva in grado di orientare la destinazione dei fondi per il […]Leggi

Piano nazionale di ripresa e resilienza: si rischia di non

Rilanciamo un’approfondita analisi, pubblicata oggi da Il Fatto Quotidiano, di Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE, sui provvedimenti Green che l’Italia sta studiando per andare incontro alle richieste dell’Unione Europea 196 miliardi. È questa, grosso modo, la cifra che l’Europa ha destinato all’Italia all’interno del programma Next Generation Europe che dovrebbe portare il Vecchio […]Leggi