Un nuovo processo di cattura della CO2 dove prima si cattura anidride carbonica da una fonte industriale, facendola reagire in un reattore per produrre una soluzione acquosa di bicarbonati di calcio e immagazzinandola successivamente in modo stabile nel mare. Sono queste le caratteristiche salienti di una nuovissima soluzione messa a punto e presentata dal Politecnico di […]Leggi
Tags : CO2
Arriva la batteria a CO2, una rivoluzione tutta italiana. Il progetto vuole creare un’alternativa alle attuali batterie, un primo impianto è già in funzione e per l’Agenzia per l’energia è una tecnologia promettente. Articolo originale di Matteo Paolini su QuiFinanza Green. Il mondo dell’energia ha da tempo cercato di risolvere il grande dilemma dell’immagazzinamento dell’energia […]Leggi
Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su Qualenergia di Luca Re sull’analisi dei dati di emissione di CO2. Il 10% più ricco del Pianeta fa metà delle emissioni di CO2. E l’impronta del carbonio dei top emitter è mille volte in più rispetto alle persone più povere. Ecco perché le economie avanzate hanno oggi una grande […]Leggi
Una ricerca congiunta Ogs-Cmcc ha sviluppato una modellistica che prospetta un Mediterraneo sempre più acido e più povero di ossigeno, nutrienti e plancton. Evidenziando tuttavia anche i possibili effetti positivi di un taglio delle emissioni di CO2. Acidificazione, impoverimento di ossigeno, di nutrienti e di microrganismi planctonici alla base delle catene alimentari. Questi i fenomeni più […]Leggi
Terna4Green. La COP26 in svolgimento a Glasgow è stata l’occasione per Terna di lanciare una nuova piattaforma. Un autentico osservatorio per il monitoraggio dei dati (giornalieri, mensili e annuali) della produzione da fonti rinnovabili e del risparmio di CO2 conseguente. (Fonte immagine di copertina: Terna) Si tratta della nuova piattaforma denominata “Terna4Green“. Permette, prima del […]Leggi
Dal monitoraggio satellitare arriverà un aiuto concreto al monitoraggio planetario dei due più diffusi gas climalteranti come CO2 e metano. (Foto di copertina di Free-Photos da Pixabay) Infatti lo Stato della California insieme alla Nasa, all’ong Carbon Mapper e a Planet Labs, azienda specializzata in analisi di immagini satellitari, invierà nello spazio una costellazione di satelliti per […]Leggi
La Rete Sviluppo sostenibile di Arpa Lombardia propone le considerazioni del climatologo Stefan Rahmstorf sull’urgenza delle azioni contro il riscaldamento globale. (Tratto dal sito SNPA) In un interessante articolo pubblicato lo scorso 20 aprile su KlimaLounge e RealClimate.org, il climatologo tedesco Stefan Rahmstorf spiega che la limitazione a 1,5 °C è ancora possibile e, soprattutto, urgente per scongiurare rischi catastrofici, […]Leggi
Sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche se si è ancora in attesa di avere tutte le informazioni necessarie per una stima definitiva, nello scorso anno le emissioni nel nostro Paese sono […]Leggi
Una riflessione a tutto tondo con Rossella Muroni, Vice Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, pubblicata da Rienergia-Staffettaonline. Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, gasdotto TAP, stoccaggio della CO2, eolico offshore e agrofotovoltaico. L’Italia è ancora una volta bloccata sulle barricate dei NO e la confusione è tale che è difficile capire quale decarbonizzazione […]Leggi
Quando si parla di gas serra siamo richiamati subito a pensare a quelli più diffusi come l’anidride carbonica (CO2), il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O), non considerando anche gli altri gas serra accomunati dalla presenza di fluoro nella loro composizione come i cosiddetti gas fluorurati. Sono proprio i gas fluorurati che continuano […]Leggi