Rapporto MobilitAria 2023: la classifica del deficit di mobilità sostenibile delle 14 città metropolitane italiane Concentrazioni di biossido di azoto (NO2) in crescita in tutti i principali centri urbani d’Italia. Con le polveri sottili PM10 che scendono al Sud ma crescono al Nord. Nonostante che i valori medi annuali restino entro i limiti in tutta Italia, sono […]Leggi
Tags : CNR
E’ ai nastri di partenza il laboratorio urbano su economia circolare nell’ambito del progetto Heritage Smart Lab. Prevede la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Basilicata attraverso un laboratorio imperniato sulla conservazione dei beni materiali e sulla gestione di un ecosistema culturale con il coinvolgimento della comunità e delle imprese locali. Il progetto vede come capofila il […]Leggi
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua torniamo a parlare del progetto Dati per ridurre il consumo di acqua in agricoltura. Un progetto molto interessante a cui avevamo già dedicato un articolo a fine settembre. (vd. DATI project: risparmio idrico in agricoltura) Ridurre il consumo di acqua irrigua in agricoltura è possibile. Lo dimostra la ricerca […]Leggi
Eolico. Segnaliamo una nuova ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicata su Renewable and Sustainable Energy Reviews. Vi sono presi in esame i dati di rianalisi del vento registrati in varie aree della Terra nell’ultimo ventennio. L’obiettivo è quello di valutare la risorsa eolica di un sito. E stabilire quali zone possano risultare maggiormente […]Leggi
Alla scoperta di DATI project. L’acqua sta diventando sempre più un fattore cruciale per la produzione agricola. L’agricoltura irrigua, infatti, consuma grandi quantitativi di acqua e ciò pone come non più rinviabile la sfida del risparmio idrico. Considerando anche gli effetti siccitosi dei cambiamenti climatici in ampie aeree del pianeta. a partire dalle regioni del […]Leggi
Batterie quantiche superveloci. Ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr e del Politecnico di Milano hanno costruito una batteria che, seguendo le leggi della fisica quantistica, presenta un tempo di ricarica inversamente correlato alla quantità di energia immagazzinata. Possibili applicazioni per dispositivi come caricabatterie senza fili, celle solari e macchine fotografiche. Lo studio, svolto […]Leggi
Avviato a Lerici il progetto, promosso da AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori in collaborazione con Smart Bay Santa Teresa, per la definizione di un carbon blue sink da includere nella contabilità nazionale della fissazione biologica del carbonio in ambiente marino. Questo progetto si inserisce negli obiettivi del più ampio progetto, che, in linea con i […]Leggi
Ecofuturo Festival 2021, l’ultima giornata dedicata alla relazione tra ecologia e sociale: “Ecco le innovazioni per la sostenibilità”. Durante i dibattiti, si è parlato della relazione tra ecologia e sociale, delle innovazioni che ci permettono di vivere in modo sostenibile, di auto e trasporti e, naturalmente, di salute. Interventi di Sergio Ferraris, giornalista scientifico, Fabio […]Leggi
Pubblicato su Scientific Reports un articolo che introduce un indice alternativo in grado di descrivere la dinamica quantitativa della pandemia. Gli autori dello studio sono ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, Infn e Università di Camerino, del Gruppo di ricerca coordinato da RICMASS. Il metodo monitora l’evoluzione correlata delle variabili Td e Rt e ha anticipato l’emergere […]Leggi
Elemento essenziale per lo sviluppo delle rinnovabili e per la decarbonizzazione, nasce la prima rete europea per l’accumulo di energia, che sarà realizzata attraverso un investimento da 7 milioni di euro. Si tratta del progetto, StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System), coordinato dai ricercatori del Karlsruher Institut für Technologie (KIT) e che vede il coinvolgimento di ben 47 partner di […]Leggi