Ambiente in numeri. A cura di Sergio Ferraris, giornalista scientifico, caporedattore “L’Ecofuturo Magazine”. Rete globale ma non per tutti A fine 2022 4,9 miliardi di persone sono on line, 2,9 miliardi sono off line e il 96% vive nei Paesi in via di Sviluppo. Tra il 2019 e il 2022 le persone online sono state […]Leggi
Si è da poco conclusa l’ultima edizione della fiera ECOMONDO di Rimini. Il grande evento internazionale sulle tecnologie e strategie per il recupero e riciclo di tutti i beni che le nostre culture producono e che per molti versi riciclano con successo. Salvo il fatto che se si producessero meno scarti, si usassero meglio e […]Leggi
È possibile che in questo 2023 sia stato stabilito un altro record climatico. Secondo una stima preliminare, il 17 novembre la temperatura media globale della superficie ha superato per la prima volta di oltre 2°C i livelli preindustriali. “La nostra stima più attendibile è che questo sia stato il primo giorno in cui la temperatura […]Leggi
A mangiar bene, si piantan boschi. Nicolò Tacconi ci presenta la bella realtà perugina della “Gastronomia Ai Filosofi”, luogo dove il prossimo 24 novembre si terrà una nuova presentazione del libro di Ecofuturo “la Terra che salva la Terra”. “Per me la gastronomia è una copertura per fare miglioramento ambientale”, Claudio mi guarda intensamente da […]Leggi
I residui dell’industria agricola e forestale possono divenire potenziali materie prime per carbone vegetale attivato. Il biochar attivato è infatti un ottimo adsorbente con cui sostituire carbone minerale e cocco. Queste due materie prime, molto utilizzate per la produzione di carbone attivo, utile per l’assorbimento dei contaminanti dalle acque reflue, sono anche molto poco sostenibili. […]Leggi
Ecofuturo contest MEI 2023, canzone vincitrice e menzionati. Altrove ha vinto il contest, per il miglior brano Ecogreen aggiudicandosi l’esibizione al MEI 2023 di Faenza. In collaborazione con la rivista mensile “L’Ecofuturo Magazine” il MEI ha lanciato un contest per brani inerenti temi ambientali e il cambiamento climatico. La giuria composta da Laura Tussi, Fabrizio […]Leggi
Idrogeno verde e CO2: sinergie tra agricoltura ed energie rinnovabili. Il CIB presenta la nuova azione Farming for Future. Ricombinare la CO2 con l’idrogeno per contribuire così all’obiettivo di produzione di 6 miliardi di mc di biometano rinnovabile entro il 2030. Integrare all’interno dell’azienda agricola le fonti energetiche rinnovabili significa maggiore capacità di stoccaggio e quindi […]Leggi
La flotta marittima transatlantica della società aerospaziale Airbus si rinnova. A partire dal 2026, tre navi roll-on/roll-off appositamente commissionate trasporteranno i componenti degli aerei tra gli impianti di produzione in Europa e negli Stati Uniti. Ciascuna di esse funzionerà con un mix di gasolio marittimo, e-metanolo e propulsione a vento. La riduzione dell’impatto ambientale del […]Leggi
Nel corso del 2021, l‘Unione Europea ha assistito a un aumento significativo nella generazione di rifiuti da imballaggio, con una media di 188,7 kg pro capite. Un incremento di 10,8 kg rispetto al 2020. Questo rappresenta l’incremento più consistente degli ultimi 10 anni, con un aumento di circa 32 kg dal 2011. I dati più […]Leggi
Il ruolo delle donne nella scienza è essenziale e per questo le scienziate si connettono. Articolo di di Mirella Orsi, Science Writer e divulgatrice scientifica «Posso promettervi che le donne che lavorano insieme – collegate, informate e istruite – possono portare pace e prosperità a questo Pianeta abbandonato». Così scriveva la scrittrice cilena Isabel Allende sulle […]Leggi