La Commissione Europea ha potenziato la piattaforma online EU BSO, che offre uno strumento per ottenere informazioni sulla valutazione della qualità del patrimonio edilizio europeo, includendo le performance energetiche degli edifici e i risultati ottenuti attraverso interventi di ristrutturazione per la decarbonizzazione. EU Building Stock Observatory (europa.eu) L’Osservatorio del Patrimonio Edilizio dell’Unione Europea (EU Building […]Leggi
Tra i veicoli più affascinanti dell’attuale panorama automobilistico c’è sicuramente il triciclo elettrico Làmpago. Questo mezzo non può che essere definito come un vero e proprio concentrato di stile retrò e influenze steampunk, portando con sé un’atmosfera anni ’60 che richiama il design dei veicoli futuristici e delle iconiche auto americane degli anni ’50 e […]Leggi
Alla Sardegna. Da parte di giovani che non vogliono vederla bruciare Il futuro fa schifo. Agli occhi di un giovane sardo, ancora di più. Lo stato sociale, il più grande lascito delle generazioni che ci hanno preceduto, sta venendo smantellato pezzo a pezzo – lasciando spazio ad una società sempre più privatizzata e individualista. Gli […]Leggi
Nell’ambito delle tecnologie delle batterie agli ioni di litio, quelle con catodo in litio-ossido di cobalto (LiCoO2) rappresentano una delle opzioni più diffuse nell’industria dell’elettronica di consumo. La loro notevole densità energetica le rende una soluzione di alimentazione di ampia diffusione per dispositivi come telefoni cellulari, laptop, fotocamere digitali e molto altro ancora. Tuttavia, il […]Leggi
Riportiamo i dati ed i grafici sulle emissioni inquinanti derivanti dai terminali marittimi (navi cisterna, trasporto e immagazzinamento) e dal traffico marittimo (da diporto, crociera, ecc.) nei principali porti italiani. Un ottimo lavoro basato sull’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera a cura del Blog giornalistico Ambiente e non solo… diretto da Marco Talluri. Emissioni di […]Leggi
Honda, da sempre all’avanguardia nell’industria automobilistica, si prepara a stupire il mercato con il lancio del Motocompacto. Questo dispositivo di trasporto, completamente pieghevole e alimentato a zero emissioni, sarà disponibile sul mercato a partire da novembre, al prezzo notevolmente accessibile di circa 900 euro. Purtroppo sarà inizialmente distribuito solo sul mercato nordamericano, mentre non sono […]Leggi
La pubblicazione del documento ufficiale dei termini e delle condizioni segna l’inizio del conto alla rovescia per l’apertura dell’asta dell’Idrogeno Verde dell’Unione Europea il 23 novembre 2023. Questa iniziativa, finanziata attraverso il Fondo per l’Innovazione sotto l’egida dell’EU Hydrogen Bank, premierà la produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili di origine non biologica (RFNBO). Il […]Leggi
Inquinamento atmosferico: PE vuole limiti più severi per raggiungere l'”inquinamento zero” entro il 2050 (leggi la news). Il commento di Alberto Steidl del Comitato Ripuliteci l’Aria. Dopo il Sì di metà marzo alle “Case green” (ancorché la direttiva debba essere ancora oggetto di negoziato finale tra Consiglio Ue ed esecutivo europeo prima di tornare in […]Leggi
Rinnovabili, M5S: Comunità energetiche ancora al palo, inspiegabile vaghezza Ministero su trattativa Nota del deputato del Movimento 5 Stelle in Commissione Industria alla Camera, Enrico Cappelletti “Aspettiamo da mesi l’emanazione dei decreti attuativi per la realizzazione delle comunità energetiche, ci hanno dato per certo l’avvio delle procedure di prenotifica alla Commissione europea, sostengono di aver […]Leggi
Ecco le proposte del Coordinamento FREE per promuovere la riqualificazione energetica degli immobili Attilio Piattelli, FREE. «Superbonus 110% ha avuto effetti positivi e negativi. E’ necessario intervenire con rapidità ma con attenzione e con una prospettiva di lungo periodo per salvaguardare sia le imprese sia il processo di decarbonizzazione». Dario di Santo, FIRE. «Le Proposte del Coordinamento […]Leggi