Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla proposta di regolamento che istituisce un sistema di approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche, meglio noto come Critical Raw Materials Act. L’accordo è provvisorio, in attesa dell’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni. L’accordo politico raggiunto al momento mantiene gli obiettivi […]Leggi
La produzione di olio d’oliva genera una significativa quantità di scarti, con circa l’80% dell’oliva che viene scartato o utilizzato per estrarre l’olio di sansa di oliva. Quest’ultimo, estratto dalla pasta di polpa di oliva e noccioli con solventi, è impiegato in cucina, nei prodotti da forno o come olio da combustione, principalmente nelle aree […]Leggi
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,7 miliardi di € messo a disposizione in parte attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza per sostenere gli impianti agrivoltaici. La misura rientra nella strategia italiana per ridurre le emissioni di gas […]Leggi
Nel contesto della crescente domanda di energie rinnovabili, Sabrina Malpede, ingegnere aerospaziale di origini italiane residente a Edimburgo, ha realizzato un’idea dal grande potenziale per ridurre i costi e aumentare la produzione di energia eolica, attraverso la sua start-up, Act Blade. Il progetto, di cui ha parlato recentemente anche il prestigioso Financial Times e la […]Leggi
Vivere in prossimità di grandi assi stradali è correlato a una maggiore incidenza di demenza e ad alterazioni della struttura cerebrale, dovute prevalentemente all’inquinamento atmosferico causato al traffico. Questo il risultato di un’innovativa ricerca condotta in Cina e nel Regno Unito e pubblicata recentemente su Health Data Science, una rivista di Science Partner, che getta nuova luce sulle […]Leggi
La Libera Università di Alcatraz compie 40 anni, con attività e eventi culturali in Umbria. Articolo di Mattea Fo. A pochi chilometri tra Gubbio e Perugia nasce nel 1982 la Libera Università di Alcatraz, luogo di vacanze e cultura. Un luogo dedicato al benessere, all’arte e alla diffusione di bellezza e buone pratiche. Da sempre […]Leggi
L’elettrificazione è la sfida del prossimo decennio. Articolo a cura di di Andrea Mariani, AS Engineering Per affrontare la sfida della transizione energetica, come dovrà evolvere l’infrastruttura elettrica e quali sono i fattori abilitanti? La transizione ecologica è un processo di innovazione e di riconversione tecnologica che mira a riequilibrare le relazioni tra la nostra […]Leggi
Pangea: il progetto per scaldare la Lombardia con la geotermia, abbattere le emissioni di CO2 e i costi in bolletta. Articolo di di Tiziana Giacalone, Redattrice giuridica-ambientale, Nextville.it. Produrre pomodori nelle serre idroponiche, volare sulle Alpi e riscaldare case e aziende con la geotermia. Attività apparentemente non allineate della Fri-ElGeo, una società che fa parte […]Leggi
Comunità energetiche Rinnovabili: il tanto annunciato Decreto attuativo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (previsto ai sensi dell’articolo 8 del Decreto Legislativo 199/2021), potrebbe, il condizionale è d’obbligo dopo tanti annunci, essere pronto a fine novembre. Lo apprendiamo da una comunicazione di AssoESCo a margine di un incontro con il Ministro dell’Ambiente e della […]Leggi
Nuova presentazione del libro di Ecofuturo “La Terra che Salva La Terra”. Martedì 14 novembre 2023 ore 17.30, Caserta, Sala Enoteca Provinciale (Via Cesare Battisti 50). Un libro che raccoglie tante riflessioni sul possibile ruolo che l’agricoltura può giocare – attraverso tecnologie innovative e pratiche consapevoli – nel frenare il cambiamento climatico e creare sostenibilità, […]Leggi