La qualità dell’aria in Italia. Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022 Rispettato nell’80% delle stazioni […]Leggi
I cambiamenti climatici, con la problematica dell‘innalzamento dei mari, stanno minacciando le città costiere del mondo. Mentre cerchiamo di arginare il problema, tagliando le emissioni e cercando di consumare meno risorse, alcuni designer e progettisti provano ad immaginare città resilienti. Va in questo senso la Floating City, una città galleggiante proposta dall’architetto italiano Luca Curci […]Leggi
Tutta la verità sulle auto elettriche. Un articolo del prof. Maurizio Fauri dell’Università di Trento, responsabile scientifico di Ecofuturo Festival. Guarda anche il Video de Le Iene: Stop Ue alle auto a benzina e diesel? Proviamo quelle elettriche Gran parte dei cambiamenti climatici è provocato dalle emissioni per l’uso dei combustibili fossili. In Italia, è […]Leggi
Auto e case green: l’opposizione alle direttive Ue rischia di costarci cara. I no del governo penalizzano le nostre imprese più innovative e ci fanno perdere mercato. Articolo di Rossella Muroni Paghiamo milioni di euro l’anno di sanzioni europee per la mancata depurazione delle acque. La sanzione comunitaria, iniziata nel 2014 con 42 milioni di euro per […]Leggi
Dopo una lunga fase di incontri e lavori preparativi, il Tavolo nazionale per le materie critiche è entrato nel vivo con una prima riunione tra Governo e gli attori pubblici e privati. Un incontro organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, i due dicasteri cui è […]Leggi
Energy Dome è la prima società al mondo a brevettare un processo rivoluzionario per l’accumulo di energia di lunga durata e su larga scala. La CO2 Battery è una tecnologia a basso costo in grado di accelerare la transizione globale verso le rinnovabili, supportandone la crescita e la diffusione sfruttando le incredibili proprietà della CO2. Accumulo di […]Leggi
La Cei alle parrocchie: “Diventate comunità energetiche”. Articolo di Fiammetta Cupellaro Monsignor Filippo Santoro, vescovo di Taranto e delegato Cei, ha esortato le oltre 25 mila diocesi. “Vogliamo che le comunità dei fedeli in tutte le parrocchie italiane diventino comunità energetica“. Si potrebbero produrre 5,2 gigawatt da fonti rinnovabili. “Se in ciascuna delle 25.610 parrocchie del […]Leggi
Comunità energetiche, in arrivo incentivi e aiuti a fondo perduto. Ora si attende il disco verde della Ue. La proposta di decreto. Nel question time di giovedì 23 febbraio il Senatore Antonio Trevisi ha chiesto al Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica quali azioni il governo intenda intraprendere riguardo l’attuazione della normativa che favorisce la […]Leggi
Una pratica dai molti benefici quella della terapia forestale. Ovvero ritrovare il benessere psicofisico immergendosi pienamente nella Natura di quel grande ecosistema rappresentato dal bosco e dalla foresta. Si tratta di una vera e propria disciplina, che studia anche gli effetti benefici per persone affette da alcune malattie neuro degenerative tra le quali la sclerosi multipla. […]Leggi
Bando MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) Avviso C.S.E. 2022. Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica. Prorogati i termini per la presentazione delle domande e la realizzazione degli interventi relativi all’Avviso “C.S.E. 2022”, che finanzia progetti riguardanti la realizzazione di interventi per l’efficienza energetica negli edifici delle amministrazioni comunali. Un decreto della Direzione […]Leggi