Le ultime news da Incat Tasmania, società all’avanguardia nella produzione di traghetti leggeri a emissioni zero esclusivamente elettrici. Il produttore australiano Incat Tasmania ha ora in cantiere la più grande nave leggera a batterie elettriche (130 m di lunghezza) mai costruita nel mondo. Nave che sarà consegnata alla compagnia uruguaiana Buquebus. Questa traghetto Ro-Pax sarà […]Leggi
L’elettrificazione del settore dei trasporti è uno dei principali fattori per la decarbonizzazione dell’intero sistema energetico e della mobilità. Le istituzioni pubbliche possono intervenire direttamente per ottenere una rapida riduzione delle emissioni di CO2 in questo settore, acquistando flotte di trasporto pubblico a zero emissioni. L’adozione di queste tecnologie comporta però diverse sfide da superare. […]Leggi
L’incanto dei suoni binaurali, un articolo di Espedito De Leonardis Esistono melodie che accarezzano il cervello e riequilibrano la mente Heinrich Wilhelm Dove, nel lontano 1839, scoprì un fenomeno sonoro che avrebbe affascinato generazioni a venire: i suoni binaurali. Questi suoni sono il risultato dell’ascolto di due suoni distinti con un leggero divario di frequenza […]Leggi
I cittadini si stanno arrendendo al cambiamento climatico? Parliamo del c.d. “affaticamento da apocalisse”, ovvero “la stanchezza di dover fare infinite scelte morali quando non sembrano fare la differenza”. Ener2Crowd.com, la piattaforma ed app numero uno per gli investimenti green, si fa portavoce in Italia dell’ampio studio condotto dal Global Web Index Dal 2020, il […]Leggi
Negli ultimi 12 mesi l’export biologico italiano è aumentata dell’8% raggiungendo un valore pari a 3,64 miliardi di euro. Un dato incoraggiante che mostra la crescente consapevolezza dei consumatori sull’importanza del cibo sano sia per la propria salute che per l’ambiente. E’ uno dei dati contenuti nella ricerca Nomisma sul mondo del biologico promossa da Ice Agenzia […]Leggi
Fotovoltaico: Connessioni in Italia nel Q2 2023. Il nuovo report di Italia Solare. Dati Gaudì aggiornati al 30/06/2023. Nei primi sei mesi dell’anno sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica. Una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Il 47% della potenza connessa nella prima metà del 2023 (1.096 MW) […]Leggi
Quest’estate innumerevoli incendi hanno colpito Grecia, Italia, Spagna, Portogallo, Algeria, Tunisia e Canada, causando vittime e ingenti danni ambientali ed economici. Sebbene siano un aspetto naturale di molti ecosistemi, studi recenti e gli stessi dati satellitari hanno mostrato come stiano diventando più frequenti. L’aumento delle temperature a livello mondiale e la maggiore frequenza di eventi meteorologici […]Leggi
Il riciclo è bio. Un articolo di Tiziana Giacalone La campagna informativa “Ibuttadentro” di Biorepack Il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, istituito nel 2018 ma in attività dal 2020, ha portato in TV la prima campagna informativa per combattere il cambiamento climatico facendo attenzione a cosa si butta nel […]Leggi
Il dottor Rajeev Roychand del Royal Melbourne Institute of Technology ha annunciato che il suo team ha sviluppato una tecnica per rendere il calcestruzzo più resistente del 30% trasformando i fondi di caffè di scarto in biochar. Tutto ciò utilizzando un processo a bassa energia senza ossigeno a 350 gradi Celsius. “Lo smaltimento dei rifiuti […]Leggi
Il cambiamento climatico rende le città maggiormente vulnerabili. Dal punto di vista idraulico, ad esempio, dobbiamo affrontare piogge intense, esondazioni e il rischio da caldo estremo. Durante i sempre più numerosi rovesci abbondanti e violenti, le città fanno fatica ad assorbire l’acqua piovana. E questo mette a dura prova i sistemi di drenaggio. Il risultato sono l’aumento […]Leggi