Bonus trasporti. Dal prossimo mese di settembre sarà possibile per gli utenti del trasporto pubblico richiedere un bonus per la mobilità. Si tratta di un sostegno concreto per studenti, lavoratori, pensionati, per tutti quei cittadini che utilizzano il trasporto pubblico, su gomma e su ferro, che proveremo a rendere strutturale anche per il prossimo anno”. Così […]Leggi
Situazione energetica nazionale. Il Ministero della transizione ecologica ha pubblicato il nuovo rapporto riferito all’anno 2021. Nel documento si rileva come il 2021 sia stato un anno di ripresa dei consumi energetici, rispetto alla contrazione sistemica registrata nel 2020 e legata agli effetti della pandemia. L’approvvigionamento energetico nazionale è costituito per il 40,9% dal gas naturale, […]Leggi
È all’esame dell’Arera – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – lo schema di Decreto Fer 2. Su di esso si sono accordati il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Nella bozza – non ancora quella definitiva – che alleghiamo presenti alcuni miglioramenti, ma l’impianto è […]Leggi
James Lovelock, l’ideatore dell’ipotesi Gaia, se ne è andato nel giorno del suo 103esimo compleanno. Hanno vinto le complicanze di una brutta caduta avvenuta nel gennaio scorso. Alla sua età era infatti ancora solito passeggiare per la campagna del Dorset, una delle parti più belle del sud del Regno Unito. Lovelock era una figura di […]Leggi
In questi mesi si stanno celebrando numerosi processi penali, per ‘omicidio colposo plurimo’, a carico di tecnici ed assessori per i crolli di diverse palazzine comunali di Amatrice durante il terremoto del 24 Agosto 2016. Per uno di questi, recentemente concluso pochi giorni fa, abbiamo letto con un certo stupore le dichiarazioni dell’avvocato che rappresenta […]Leggi
L’idrogeno verde prodotto con l’elettrolisi dell’acqua rappresenta oramai una componente sempre più importante nelle strategie di decarbonizzazione a livello mondiale. E reso ancora più importante dagli effetti del riscaldamento globale. Con i riflessi sulle precipitazioni e la disponibilità idrica. Questo ha intensificato la ricerca di fonti idriche non tradizionali per alimentare il processo. È il caso […]Leggi
«70 GW di rinnovabili non si creano con la bacchetta magica. Draghi nel suo ultimo intervento in Senato ha parlato di almeno 70 GW di nuove rinnovabili da installare entro il 2030. Invece, a causa di semplificazioni incomplete a volte contraddittorie, siamo molto lontani dal rispettare il ritmo necessario. Anche per questo non è pensabile […]Leggi
Solo pochi giorni fa avevamo dato conto circa i dati di uno specifico studio di Nomisma sui benefici effetti del Superbonus 110% (vedi articolo). Ora direttamente dal sito governativo diamo conto dei risultati cui è pervenuto uno nuovo specifico studio sull’impatto del superbonus 100%. Non prima della premessa sullo studio stesso di Fabio Roggiolani. Si […]Leggi
Superbonus. Pubblichiamo di seguito un articolo di Gianluca Oreto su Lavoripubblici.it. Per fare chiarezza sulla scaricabarile tra il dimissionario Presidente del Consiglio Mario Draghi e chi aveva ideato il meccanismo di cessione dei crediti nell’ambito del superbonus edilizio del 100%. “Voi sapete cosa ho sempre pensato, il problema non è il superbonus ma il meccanismo […]Leggi
Gli studi sulla biobatteria batterica sono l’ambito su cui da tempo lavora il professor Seokheun Choi della Binghamton University, negli USA. Il suo team ha messo a punto negli anni una serie di dispositivi costituiti da carta o stoffa, in grado di generare e accumulare elettricità attraverso il lavoro dei microrganismi. Si tratta di elementi funzionali, semplici e […]Leggi