Proseguono i nostri approfondimenti sul gas e sulle sue utilizzazioni alla luce dei pesantissimi rincari che si stanno registrando sui mercati internazionali. Un articolo di FBC Italia fa un’analisi dei fattori che vanno ad influenzare i consumi in ambito domestico. Il consumo gas medio in Italia viene calcolato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente ARERA. […]Leggi
Tags : pompe di calore
Milano. Balilla, un progetto pilota che sfrutta l’acqua di falda e le pompe di calore riducendo le emissioni inquinanti L’utilizzazione dell’acqua di falda per la climatizzazione degli edifici costituisce un elemento fondamentale per trasformare una problematica in opportunità in una delle città simbolo dello sviluppo economico industriale come Milano. Aspetto approfondito anche dalla rete di […]Leggi
Geotermia. Su QualEnergia.it il giornalista scientifico Alessandro Codegoni spiega come la risorsa geotermica potrebbe contribuire molto di più alla transizione energetica in Italia. Immaginate una persona che cade da una nave e comincia a chiedere aiuto. Dal ponte subito gli lanciano un salvagente. Ma quello in mare comincia a lamentarsi che il colore della ciambella non […]Leggi
Ecofuturo festival. Fraccaro, Superbonus. “Se vogliamo una politica industriale seria nel nostro paese, orientata alla sostenibilità, non possiamo continuare a cambiare le regole del gioco per gli operatori”. Terza giornata a Roma della IX edizione dell’Ecofuturo Festival, il festival delle ecotecnologie in corso alla Città Dell’Altra Economia fino al 29 maggio. GUARDA IL VIDEO DELLA GIORNATA Una mattinata dedicata al Superbonus. Jacopo Fo, cofondatore di Ecofuturo: “Un […]Leggi
Decarbonizzazione in edilizia. I dati dello studio realizzato da Elemens per Legambiente e Kyoto Club. Per ridurre i consumi di gas e la dipendenza da gas russo fondamentale intervenire sulla prima voce di consumo in Italia, ossia il settore civile. Efficientamento del parco edilizio ed elettrificazione dei consumi per il riscaldamento domestico Questo per Legambiente e […]Leggi
Superbonus. Riprendiamo le dichiarazioni al Sole 24 Ore di Riccardo Bani, presidente di Arse, associazione per il riscaldamento senza emissioni. Ed anche protagonista di spicco della rete di Ecofuturo Festival con l’innovazione fondamentale delle pompe di calore ad alta temperatura. Una difesa motivata dello strumento Superbonus con al contempo la richiesta di renderlo più selettivo. […]Leggi
Nella seconda puntata della terza stagione di EcoFuturo Tv Valerio Rossi Albertini ci spiega il principio alla base delle pompe di calore. Tema che viene poi ripreso da Jacopo Fo ed approfondito da Gianfranco Pellegrini e Riccardo Bani di TEON che presentano la rivoluzione delle pompe di calore ad alta temperatura. Gianluca Zonta presenta il […]Leggi
Intervista a Gianfranco Pellegrini. L’On. Riccardo Fraccaro e il Sindaco di Torino Chiara Appendino visitano l’azienda Teon che produce pompe di calore ad alta temperatura. A Torino si è avviata la rivoluzione della rete idrica per lo scambio di temperatura. I sistemi di riscaldamento TEON estraggono il calore da una risorsa naturale come l’acqua di […]Leggi
Martedì 14 settembre ore 16:00 – 19:30 Webinario (in collegamento virtuale via Zoom): Lo sviluppo delle POMPE DI CALORE nell’ottica di una Società Green Le pompe di calore sono utilizzate per la climatizzazione ambientale, ossia per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con accumulo. Le pompe di calore sfruttano il ciclo frigorifero inverso, […]Leggi
Alla luce del drammatico incendio di Milano emerge in tutta la sua drammaticità la questione (che molto sommessamente, ma non troppo, abbiamo posto noi di Ecofuturo) della necessità di utilizzare cappotti a base naturale, come calce e canapa, e ne possiamo discutere perché non ci sono state vittime né feriti .Ma ora discutiamone! Ricordiamo infatti […]Leggi