Fotovoltaico a Firenze. Vietato Vietare! L’analisi di Pietro Cambi. Quella del fotovoltaico e del Comune di Firenze è una storia ormai ultra decennale. Ha visto alti e bassi, via via che l’orientamento politico ed anche la consapevolezza mutava. Da una breve apertura quasi totale, Sindaco Renzi, si è passati, con i successivi regolamenti urbanistici, a […]Leggi
Crisi dei Chip. Intel è pronta a investire fino a 4,5 miliardi di euro per realizzare una fabbrica di semiconduttori sul territorio italiano. In particolare, la multinazionale statunitense ha annunciato di aver avviato negoziati con il governo su un progetto specifico. Questo prevede la costruzione di un impianto di “back-end”, ossia di assemblaggio e confezionamento […]Leggi
Biometano. Un contributo del prof Giampietro Ravagnan su come utilizzare al meglio biometano ed idrogeno per le strategie di transizione energetica ed ecologica in Italia. Con al centro l’interesse collettivo della qualità dell’ambiente e della correlata salute umana. Stiamo appena uscendo dal tunnel della pandemia da COVID 19. Consapevoli che comunque l’alto numero di non […]Leggi
Superbonus. La Commissione Bilancio del Senato ha terminato l’esame della manovra, approvando gli emendamenti, ed ha dato mandato ai relatori che ora riferiranno in Aula. Nel passaggio in commissione, è scattato il semaforo verde al superbonus del 110% senza alcun tetto Isee. La commissione ha infatti votato l’emendamento alla legge di bilancio che modifica la […]Leggi
Giornata mondiale del suolo. Il 5 dicembre è stato il World Soil Day, istituito nel 2014 dalla FAO per promuovere la funzione sostanziale ricoperta dal terreno nello sviluppo e nel mantenimento della vita sul nostro pianeta. Il commento di Carlo Gaudio, Presidente del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria […]Leggi
IN UN ANNO BASTANO LE EMISSIONI DI C02 DI APPENA 4 ITALIANI AD UCCIDERE UNA PERSONA: A CALCOLARLO È ENER2CROWD Le morti da C02 arriveranno a sommare a livello globale 90 milioni di persone da qui al 2050. Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, calcola il costo in vite umane […]Leggi
Siamo felici e orgogliosi di condividere il successo di Davide Benedetti e tutto lo staff di Fincantieri-Decomar per l’arrivo della draga ecologica nel porto di #Ravenna, dove sarà utilizzata per pulire i fondali portuali attraverso il sistema di ecodragaggio brevettato “Limpidh2o”.Grazie al sistema a circuito chiuso si eliminano gli inquinanti e se ne evita la […]Leggi
Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali: le esalazioni di cattivo odore, le emissioni inquinanti, l’impatto visivo, la circolazione di camion per il rifornimento degli impianti, lo sviluppo di batteri […]Leggi
Con grande dolore apprendiamo della tragica fine di Agitu Ideo Gudeta, martorizzata e uccisa, con orribile e insensata ferocia, da un suo dipendente. Vogliamo ricordare la sua storia come fulgido esempio di riscatto, integrazione e imprenditoria green. L’auspicio è che il suo impegno nel difendere un territorio unico, proponendo un modello di azienda agricola biologica […]Leggi
La riforma dell’agevolazione fiscale Ecobonus 110% è una misura straordinariamente positiva ed efficace per ridurre i costi energetici per le famiglie e per abbattere l’inquinamento delle nostre città. Una misura così importante deve essere assolutamente prorogata! Un enorme movimento di imprese e professionisti ha già cominciato a lavorare per metterlo in pratica, ma il blocco […]Leggi