MANGIASANO

VAS MANGIASANO 2024: Cibo Sano e Salute per Tutti

Il 22 maggio, Giornata Internazionale della Biodiversità, è iniziata la Campagna Nazionale MANGIASANO arrivata alla XIX edizione promossa da VAS.

Quest’anno, con il titolo CIBO SANO E SALUTE PER TUTTI, la campagna avrà per tema il contrasto al tentativo di introdurre gli OGM in agricoltura attraverso le modifiche dei regolamenti che permetterebbero l’utilizzo degli NGT (nuovi OGM). Forte anche la richiesta di dare una forte stretta di autorizzazione, commercializzazione e uso dei pesticidi.

MANGIASANO

Come ogni anno la Campagna MANGIASANO si concluderà il 16 ottobre, Giornata Mondiale della Alimentazione.

Per la scelta del tema di quest’anno decisiva è stata la collaborazione e l’esperienza sul campo che anche quest’anno la Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) e l’Associazione Rurale Italiana (ARI) hanno voluto dare alla campagna.

Il Comitato Fibromialgici Uniti (CFU Italia) e il Centro Internazionale Crocevia (CIC) hanno aderito, come accade da molti anni, all’iniziativa. Come Media Partner Tele Ambiente, Ecofuturo, Gusto H24 e Ecograffi.

Abbiamo già ricevuto anche per questa edizione il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. E ricordiamo che, nelle passate edizioni, la Campagna Mangiasano ha ottenuto il patrocinio del Presidente della Repubblica, dei Ministeri competenti e di tante regioni e comuni italiani.

Le iniziative che in questi mesi organizzeremo in numerose città, tra cui Roma, Torino, Milano, Parma, Napoli, Cosenza e Lecce, avranno al centro le motivazioni per cui siamo contrari all’uso dei pesticidi, degli organismi geneticamente modificati (OGM) e dei prodotti delle cosiddette Nuove Tecniche Genomiche (NGT). Ovvero i nuovi OGM che rappresentano una minaccia per la biodiversità, la salute umana e la sopravvivenza della piccola agricoltura contadina. Questi strumenti dell’agroindustria non solo compromettono l’integrità del nostro ecosistema ma sono fattori chiave nella creazione e nel perpetuarsi della povertà alimentare.

Rilanceremo anche l’appello che chiede l’allargamento delle competenze dell’EFSA dalla sicurezza alimentare anche alla qualità e alla sostenibilità del cibo e per la sua indipendenza per garantirne la corretta funzione.

Questo è il nostro modo per festeggiare in concreto la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ.

Vi aspettiamo nelle piazza di Italia.

Stefano Zuppello, Presidente VAS

MANGIASANO

Fonte articolo: VAS (verdiambientesocieta.eu)

https://ecquologia.com/tra-trattori-e-pesticidi-serve-unaltra-agricoltura/

Foto di copertina di Thomas Gamstaetter su Unsplash

Redazione

Articoli correlati