Eolico news. Il Consiglio dei ministri ha sbloccato l’iter per ben 11 progetti di impianti eolici collocati in Puglia e in Basilicata. Progetti fermati inizialmente dal “no” “paesaggistico” del Ministero della Cultura, avverso al via libera del Ministero della Transizione ecologica. Il percorso di autorizzazione era finito così al Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza […]Leggi
Tags : Mite
Situazione energetica nazionale. Il Ministero della transizione ecologica ha pubblicato il nuovo rapporto riferito all’anno 2021. Nel documento si rileva come il 2021 sia stato un anno di ripresa dei consumi energetici, rispetto alla contrazione sistemica registrata nel 2020 e legata agli effetti della pandemia. L’approvvigionamento energetico nazionale è costituito per il 40,9% dal gas naturale, […]Leggi
È all’esame dell’Arera – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – lo schema di Decreto Fer 2. Su di esso si sono accordati il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Nella bozza – non ancora quella definitiva – che alleghiamo presenti alcuni miglioramenti, ma l’impianto è […]Leggi
«70 GW di rinnovabili non si creano con la bacchetta magica. Draghi nel suo ultimo intervento in Senato ha parlato di almeno 70 GW di nuove rinnovabili da installare entro il 2030. Invece, a causa di semplificazioni incomplete a volte contraddittorie, siamo molto lontani dal rispettare il ritmo necessario. Anche per questo non è pensabile […]Leggi
Agrivoltaico. Il Ministero della transizione ecologica, ha provveduto alla pubblicazione, lo scorso 27 giugno, delle linee guida in materia di impianti agrivoltaici finalizzate alla individuazione di percorsi sostenibili per la realizzazione di impianti fotovoltaici su suolo agricolo. Linee guida consultabili e in download in calce all’articolo. Chiunque abbia osservazioni o proposte di emendamenti può scrivere alla […]Leggi
Il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, e il Presidente di ENEA, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il nuovo Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici. Uno strumento orientato a svolgere funzioni informative e di assistenza per cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il nuovo strumento risponde ad una serie di esigenze con l’offerta di una serie di servizi nell’ambito dell’efficienza energetica. Prima di tutto il […]Leggi
Il Consiglio dei Ministri, riunito venerdì 3 dicembre 2021, su proposta del Ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani, ha sbloccato la realizzazione di sei impianti nei seguenti parchi eolici. parco eolico Cerignola Veneta Nord (Comune di Cerignola) – potenza 50,4 MW parco eolico Cerignola Veneta Sud (Comune di Cerignola) – potenza 79,8 MW impianto eolico […]Leggi
Continua il trend positivo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili in un contesto caratterizzato da un crollo verticale della domanda di energia, ma con un calo degli investimenti in nuove installazioni rinnovabili rispetto al 2019. Questi gli elementi essenziali alla voce “rinnovabili” nella nuova “Relazione sulla situazione energetica nazionale” pubblicato dal MITE, che a fronte della […]Leggi
Il Ministero della Transizione Ecologica sta lavorando all’ampliamento del perimetro delle comunità energetiche rinnovabili italiane, estendendo gli incentivi anche a configurazioni impiantistiche con una potenza complessiva superiore a 200 kW. Si tratta di una conferma arrivata in questi giorni dalla Camera, a fronte della risposta della sottosegretaria Vannia Gava all’interrogazione dei deputati M5S. Si tratta in particolare […]Leggi
Dove, Come, Quando L’ottava edizione del Festival inizia con una novità assoluta nel mondo fieristico: l’evento, che si terrà dal 13 al 17 luglio, sarà infatti realizzato in presenza, al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della Fiera Virtuale EXCO. Una prima edizione del Festival completamente ibrida, con […]Leggi