Un team di ingegneri presso l’Università del Massachusetts Amherst ha dimostrato di recente che praticamente qualsiasi materiale può essere trasformato in un dispositivo in grado di raccogliere continuamente elettricità dall’umidità presente nell’aria. Il segreto sta nel riuscire a perforare il materiale con nanopori di diametro inferiore ai 100 nanometri. La ricerca è stata pubblicata sulla […]Leggi
Tags : energia
Vorrei tentare di fornirvi alcune informazioni a mio avviso molto, molto importanti, riguardo il futuro dell’energia in Italia, e quindi delle relative bollette. E’ già legge il DECRETO LEGISLATIVO 8 novembre 2021 n. 199. Stabilisce che lo Stato, sentite le Regioni, tutte le Regioni, dovrà indicare per ciascuna di esse QUANTI impianti a fonti rinnovabili […]Leggi
Riceviamo e pubblichiamo Temi e Approfondimenti n. 9 – 03.3.23 del Dott. Carlo Belvedere, giurista d’impresa. Notizie in diversi settori, utili in ottica di filiera, per le imprese e i clienti finali. Scarica l’allegato. Indice PRODOTTI AGROALIMENTARI: MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELLE FORESTE – Rafforzato il controllo del Made in Italy sul mercato asiatico. Il […]Leggi
algoWatt, GreenTech Company, comunica di aver ricevuto un finanziamento di 275mila euro per attività di Digital Energy solution provider e system integrator nell’ambito del progetto THUMBS UP “Thermal energy storage solUtions to optimally Manage BuildingS and Unlock their grid balancing and flexibility Potential”. Finanziato con fondi del programma Horizon Europe vuole raggiungere risultati ad alte […]Leggi
Fusione nucleare. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha annunciato che gli scienziati della National Ignition Facility (Nif), presso il Lawrence Livermore National Laboratory, hanno ottenuto un importante risultato. Sono riusciti per la prima volta a realizzare un processo di fusione nucleare producendo più energia di quella necessaria a innescare la reazione. Vediamo di analizzare […]Leggi
Tyrrhenian Lab. L‘avanzata della transizione energetica ha messo in evidenza fin da subito la necessità di nuove figure professionali con un maggior numero di competenze specialistiche. Si tratta di figure capaci di accompagnare e soddisfare le richieste di un settore in continua evoluzione ed ad alto tasso di innovazione. Per rispondere a tale domanda, Terna ha creato Tyrrhenian […]Leggi
Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel e Brenmiller. Ed è stato realizzato per la prima volta al mondo su scala industriale presso il sito di Santa Barbara, in Toscana La tecnologia innovativa di Brenmiller permette di immagazzinare l’energia sotto forma di calore e rendere la centrale più flessibile. Con margini di crescita in chiave […]Leggi
Sta prendendo il via il nuovo Programma nazionale di Informazione e Formazione (PIF) “Italia in Classe A”. E’ finalizzato alla promozione della cultura dell’efficienza energetica, attuato da ENEA e finanziato nell’ambito del PNRR dal Ministero della Transizione Ecologica (MiTE). E’ stato presentato a Roma dal presidente dell’ENEA Gilberto Dialuce. Nel prossimo triennio 2022-2024 le attività del nuovo PIF, che avranno […]Leggi
Pubblichiamo di seguito un interessante articolo di Mario Agostinelli, ecologista, politico e sindacalista. Mentre la guerra in Ucraina ostenta un ulteriore inasprimento e prefigura da ambo le parti un suo prolungamento, che un Kissinger preoccupato azzarda a definire “guerra infinita” (vedi articolo), si incomincia a riflettere su quanto sia energivoro il “capitalismo della sorveglianza” che […]Leggi
Situazione energetica nazionale. Il Ministero della transizione ecologica ha pubblicato il nuovo rapporto riferito all’anno 2021. Nel documento si rileva come il 2021 sia stato un anno di ripresa dei consumi energetici, rispetto alla contrazione sistemica registrata nel 2020 e legata agli effetti della pandemia. L’approvvigionamento energetico nazionale è costituito per il 40,9% dal gas naturale, […]Leggi