L’aumento della resistenza agli antibiotici sta diventando una delle più importanti cause di morte in tutto il mondo. Sappiamo bene che ciò è dovuto sicuramente ad un utilizzo eccessivo. Ma ci sono anche altri fattori da valutare. Recentemente è stato pubblicato un articolo sulla rivista scientifica “The Lancet Planetary Health” in cui si analizza il […]Leggi
Tags : emissioni
Il male nell’aria. Articolo di Francesco Ferrante CO2 e altri inquinanti dell’aria stanno ledendo in maniera seria la salute umana C’è un limite “sopportabile” alle emissioni in atmosfera? Una domanda che può apparire paradossale in un periodo in cui la crisi climatica si manifesta in tutta la sua potenza: le settimane più calde mai registrate […]Leggi
Pubblicata da ENEA l’analisi trimestrale del sistema energetico italiano I e II trimestre 2023. Nonostante il netto calo dei prezzi, diminuiscono i consumi di energia (-5%) anche nel primo semestre 2023, dopo la forte contrazione del quarto trimestre 2022 (-12%). Si evidenzia inoltre una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e […]Leggi
Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano tirato, senza prospettive di accelerazione. Articolo di Roberto Venafro, autore del recente libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. La versione aggiornata del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima è stata, finalmente, finalizzata e trasmessa […]Leggi
La Corte Suprema Usa emette una sentenza storica. Le amministrazioni pubbliche americane hanno diritto di trascinare in tribunale e chiedere risarcimenti alle grandi compagnie petrolifere per i danni da siccità, inondazioni ed eventi estremi causati dal cambiamento del clima. Mentre in Italia Greenpeace e Recommon fanno causa ad Eni e i Tar sentenziano duramente contro […]Leggi
Il sistema di classificazione dell’idrogeno basato sui colori, riferiti alle diverse tecnologie di produzione (idrogeno grigio, blu, verde, ecc.) sarebbe inefficace ed impreciso secondo la IEA. L’International Energy Agency propone quindi in alternativa uno schema analitico incentrato sul calcolo delle emissioni di gas a effetto serra di ogni modalità di produzione. Il report Towards hydrogen […]Leggi
Clima, è necessario cambiare per costruire un futuro sostenibile. Articolo del Sen. Franco Mirabelli. Nei giorni scorsi, il gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite ha diffuso il rapporto annuale sul clima “The Synthesis Report”. Vi emerge la conferma del riscaldamento del Pianeta che in pochi anni ha prodotto fenomeni calamitosi, […]Leggi
Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su Qualenergia di Luca Re sull’analisi dei dati di emissione di CO2. Il 10% più ricco del Pianeta fa metà delle emissioni di CO2. E l’impronta del carbonio dei top emitter è mille volte in più rispetto alle persone più povere. Ecco perché le economie avanzate hanno oggi una grande […]Leggi
Sì della commissione industria del Parlamento Ue alle case green La commissione industria, ricerca ed energia del Parlamento europeo ha dato il via libera (con 49 voti a favore, 18 contrari e 6 astenuti) alla proposta di revisione della direttiva Ue sulle case green. Un provvedimento avanzato dalla Commissione europea per migliorare le performance energetiche […]Leggi
RINNOVABILI SUBITO PER FERMARE IL CLIMA. Di Mario Agostinelli, Gennaio 2023. In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (vd. Mitigation and adaptation emissions embedded in the broader climate transition) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative […]Leggi