Il 2022 si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre dal 1800 per l’Italia. Le temperature di dicembre sono infatti in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell’anno, già evidenziata dall’istituto Cnr-Isac. Lo ha detto il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, aggiungendo che il primato del 2022 riguarda sia […]Leggi
Tags : clima
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. “Si tratta di uno strumento di programmazione essenziale per un paese come il nostro, […]Leggi
Mar Tirreno. Una nuova rete di 67 sensori-termometro. Collocati tra i 5 e i 60 metri di profondità per il monitoraggio della temperatura del mare e dell’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È questa la realizzazione nell’’ambito del progetto MedFever. Una rete di partners composti da ENEA, dall’associazione MedSharks, […]Leggi
Cambiamenti climatici: possono incidere sull’odore del mare? È quanto si sono chiesti i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Con uno studio sugli effetti dell’acidificazione oceanica sulle comunicazioni chimiche tra le componenti vegetali e animali. In effetti, sembra che il riscaldamento globale e l’acidificazione dei mari stiano influenzando profondamente il metabolismo degli organismi. Ciò sarebbe […]Leggi
Articolo di Stefania Matteazzi (Melina Pepperlup https://www.stefaniamatteazzi.com/) #savethebees è una causa per salvare le api, ma siamo sicuri siano così tanto in pericolo? Solitamente per “ape” intendiamo “Apis mellifera” perché è la più nota e perché la consideriamo più “utile” di altre dal momento che ne otteniamo miele, pappa reale, propoli e cera. Ma queste […]Leggi
La Rete Sviluppo sostenibile di Arpa Lombardia propone le considerazioni del climatologo Stefan Rahmstorf sull’urgenza delle azioni contro il riscaldamento globale. (Tratto dal sito SNPA) In un interessante articolo pubblicato lo scorso 20 aprile su KlimaLounge e RealClimate.org, il climatologo tedesco Stefan Rahmstorf spiega che la limitazione a 1,5 °C è ancora possibile e, soprattutto, urgente per scongiurare rischi catastrofici, […]Leggi
Si è aperto ieri, 22 aprile 2021, Giornata Mondiale della Terra, il vertice internazionale sul clima convocato dalla Casa Bianca con la presenza di 40 leader mondiali. Jeremy Rifkin spiega su Repubblica che ormai è il mercato a spingere verso la transizione verde: «Le fonti rinnovabili stanno per diventare più economiche di quelle tradizionali», dice. […]Leggi
Uno nuovo studio dell’MIT fa un’analisi sui flussi di CFC rilasciati dalle masse oceaniche con indicazioni di attenzione assolutamente non trascurabili. (Foto di Alexandra da Pixabay) Infatti gli oceani possono essere considerati autentici ‘pozzi di carbonio’, i più efficaci del pianeta, assorbendo da soli il 25% della CO2 emessa in atmosfera. Ma il loro ruolo di carbon sink non si […]Leggi
Pubblichiamo di seguito una riflessione di Rossella Muroni sulla evoluzione degli scenari internazionali sui cambiamenti climatici, pubblicata dall’Huffington Post. Azioni epocali, audaci, chiare: per affrontare la crisi climatica spero per l’Italia in un Governo con la stessa ambizione, la stessa coerenza e la stessa visione dimostrate da Biden. Gli Usa, con il nuovo presidente, diventano […]Leggi
Il clima, in Italia, è scomparso dai radar. Tutte le tematiche ambientali sono state spazzate via dal sistema dell’informazione italiano nel momento in cui è arrivata la pandemia, mentre in altri Paesi, come gli Stati Uniti, sono rimaste all’ordine del giorno malgrado le maggiori proporzioni della tragedia pandemica rispetto all’Italia. Prova ne è il fatto, […]Leggi