Negazionisti climatici. Una riflessione di Mauro Romanelli, autore del recente libro sui cambiamenti climatici “La Risposta” MA A CHE SERVONO ANCORA I NEGAZIONISTI CLIMATICI?Un cattivo pensiero … In questi giorni mi sono fatta una domanda. E mi sono pure dato una risposta. La domanda è: a che servono adesso, nel 2023, i pochi folcloristici personaggi […]Leggi
Tags : clima
Clima. E’ molto probabile che le temperature globali raggiungano livelli record nei prossimi cinque anni, alimentate dai gas serra e da un evento El Niño di origine naturale. Questo il nuovo aggiornamento rilasciato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO). Global temperatures set to reach new records in next five years Vi è una probabilità del 66% che […]Leggi
Per la rassegna di Eco libri presentiamo oggi la prima opera letteraria di Mauro Romanelli, “La Risposta”. Un libro di divulgazione tecnico-scientifica, ma soprattutto un Libro di Politica. A questo link è possibile acquistare una copia, leggere una breve presentazione e un estratto di 14 pagine Perché La Risposta? Non esistono soluzioni, meno che mai […]Leggi
Caratterizzazione del manto nevoso e delle valanghe durante la stagione invernale 2021-2022 a Sisimiut, Groenlandia occidentale. Studio pubblicato dalla piattaforma Frontiersin.org e curato da Alberto Mariani del Politecnico di Milano, Anton Berggreen Abrahamsen della Technical University of Denmark ed altri. Groenlandia. Le valanghe di neve per decenni sono state riconosciute come un pericolo significativo ed […]Leggi
La Corte Suprema Usa emette una sentenza storica. Le amministrazioni pubbliche americane hanno diritto di trascinare in tribunale e chiedere risarcimenti alle grandi compagnie petrolifere per i danni da siccità, inondazioni ed eventi estremi causati dal cambiamento del clima. Mentre in Italia Greenpeace e Recommon fanno causa ad Eni e i Tar sentenziano duramente contro […]Leggi
E’ uscito il nuovo numero de L’ECOFUTURO MAGAZINE. Potete leggerlo gratuitamente e fruire dei podcast disponibili per ogni articolo: CLICCA QUI Ambientalismo, clima e innovazione. I nuovi movimenti globali stanno interrogando la politica e la società civile di fronte alle grandi sfide ecologiche e all’orizzonte temporale che appare sempre più ristretto per risolverle. A questo […]Leggi
Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su Qualenergia di Luca Re sull’analisi dei dati di emissione di CO2. Il 10% più ricco del Pianeta fa metà delle emissioni di CO2. E l’impronta del carbonio dei top emitter è mille volte in più rispetto alle persone più povere. Ecco perché le economie avanzate hanno oggi una grande […]Leggi
Il 2022 si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre dal 1800 per l’Italia. Le temperature di dicembre sono infatti in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell’anno, già evidenziata dall’istituto Cnr-Isac. Lo ha detto il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, aggiungendo che il primato del 2022 riguarda sia […]Leggi
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. “Si tratta di uno strumento di programmazione essenziale per un paese come il nostro, […]Leggi
Mar Tirreno. Una nuova rete di 67 sensori-termometro. Collocati tra i 5 e i 60 metri di profondità per il monitoraggio della temperatura del mare e dell’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È questa la realizzazione nell’’ambito del progetto MedFever. Una rete di partners composti da ENEA, dall’associazione MedSharks, […]Leggi