È possibile che in questo 2023 sia stato stabilito un altro record climatico. Secondo una stima preliminare, il 17 novembre la temperatura media globale della superficie ha superato per la prima volta di oltre 2°C i livelli preindustriali. “La nostra stima più attendibile è che questo sia stato il primo giorno in cui la temperatura […]Leggi
Tags : clima
La luce solare influenza il ciclo mestruale: il caso delle donne Inuit e delle suore di clausura. Articolo a cura di Espedito De Leonardis, Chiropratico La connessione tra la luce del Sole e il ciclo mestruale potrebbe sembrare insolita, ma numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione alla luce solare può effettivamente influenzare il ciclo mestruale […]Leggi
Sulla strada per Dubai (COP 28). Uno slalom tra Sharm El-Sheikh (COP 27), la conferenza sul clima di Bonn e il vertice G20. Articolo di Roberto Venafro, autore del libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. Sono passati poco più di sette mesi dalla conclusione della ventisettesima […]Leggi
Lettera aperta del Coordinamento FREE ai media, alle loro redazioni e a tutti giornalisti «La corretta informazione è un punto cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici. Il clima che cambia non è un’opinione ma è scienza» La numerosità e l’intensità degli eventi estremi degli ultimi anni, in Italia, ha reso evidente a tutti i segnali […]Leggi
Clima caldo, un articolo di Andrea Degl’Innocenti Ogni giorno ormai, si battono i record negativi degli aumenti di temperatura dovuti ai cambiamenti climatici Di limiti del Pianeta si parla da circa 50 anni. Di recente ci sono segnali allarmanti sul loro superamento. Ogni aggiornamento dello studio sui limiti planetari del Centro studi sulla Resilienza di […]Leggi
Negare il clima, articolo di Sergio Ferraris Il negazionismo climatico cambia pelle e ora comunica meglio degli ambientalisti A Roma, il 18 luglio 2023 alle ore 16:00, la temperatura ha raggiunto i 42,2 °C. Solo pochi mesi fa, la regione della Romagna è stata colpita da due alluvioni devastanti. Nel frattempo, le temperature continuano a […]Leggi
I limiti del pianeta sono evidenti sul fronte climatico e non solo. Di Gianni Silvestrini Questi ultimi mesi hanno visto una successione di eventi climatici estremi che hanno indotto alcuni a pensare di essere di fronte ad un’accelerazione climatica. In Canada, incendi da record hanno costretto più di 120 mila persone a lasciare le proprie […]Leggi
Dall’interessante blog Stop fonti fossili! una riflessione su clima e orientamenti politici di Stefano Ceccarelli. La domanda è legittima: conservare un clima stabile non dovrebbe piacere ai conservatori? Se non vi convince, ve la pongo in altri termini. L’attuazione di quei cambiamenti che, oltre a proteggere il clima, potranno permettere la salvaguardia dei presupposti su […]Leggi
Con l’arrivo dell’estate, le giornate si allungano e le temperature aumentano, suscitando il desiderio di trascorrere piacevoli passeggiate con i nostri amici a quattro zampe sotto il caldo sole. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che, oltre al fastidioso problema dei forasacchi, il caldo eccessivo può comportare seri rischi per i nostri amati animali domestici. ASFALTO […]Leggi
Il nuovo PNIEC: un piano con il freno a mano tirato, senza prospettive di accelerazione. Articolo di Roberto Venafro, autore del recente libro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite”. La versione aggiornata del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima è stata, finalmente, finalizzata e trasmessa […]Leggi