Tags : cessione del credito
Il MEF riguardo la Legge regionale 16 luglio 2023, n.20 recante “Circolazione dei crediti fiscali per efficientamento energetico” ha dichiarato che la norma regionale della Basilicata è coerente rispetto alla legislazione statale di riferimento. E, in particolare, alla previsione recentemente introdotta in ordine al divieto di acquisto dei crediti da parte di taluni soggetti. Naturalmente […]Leggi
La piena operatività della piattaforma Enel X per la cessione dei crediti «è prevista entro il mese di settembre». A fissare, per la prima volta, un orizzonte temporale al veicolo è la risposta del ministero dell’Economia, letta il 31 maggio dalla sottosegretaria Sandra Savino, in risposta a una interrogazione di Emiliano Fenu (M5S) in commissione […]Leggi
PNRR o Moneta Fiscale? Un contributo di Stefano Sylos Labini Recentemente Federico Fubini vicedirettore del Corriere della Sera ha preso coscienza che il PNRR si è trasformato in una palude. Arrivando a pensare che il modo migliore per finanziare gli investimenti industriali sia quello dei crediti di imposta. Uno strumento già previsto nel Piano Industria […]Leggi
Rilevare i crediti fiscali dei dipendenti che hanno richiesto le agevolazioni del Superbonus 110 per interventi di ristrutturazione edilizia come previsto dalla normativa vigente. È questa l’ultima iniziativa welfare che Timenet, azienda empolese specializzata in servizi di connettività internet e voce per professionisti e imprese, ha deciso di promuovere a favore del proprio personale. L’idea […]Leggi
Si svolgerà martedì 21 marzo a Roma la manifestazione nazionale promossa dall’Associazione “Esodati del Superbonus”. Si tratta dell’organizzazione nata per rappresentare “le istanze di migliaia di imprenditori, tecnici e committenti” alle prese con “una situazione drammatica a causa delle modifiche effettuate al meccanismo della cessione dei crediti”. Sono i cittadini e imprese che hanno avuto accesso al bonus […]Leggi
Il Superbonus: un costo che non c’è, una politica che non lo sa. Forse. Il Ministro Giorgetti, a margine dell’approvazione del decreto legge sul blocco della cessione del credito del Superbonus, ha più volte affermato cose non vere. Il Ministro a quanto riportano gli organi di stampa ha affermato: “una politica scellerata usata anche in […]Leggi
Giovanni Spalletta, Direttore Generale del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Il 2 febbraio 2023 è intervenuto presso la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato. Qui il testo completo: AUDIZIONE SUGLI STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE FISCALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CREDITI DI IMPOSTA – VIDEO Osservazioni a cura di Stefano Sylos Labini, […]Leggi
Draghi e Meloni hanno massacrato il Superbonus 110% e ora nei condomini scoppiano i contenziosi. Articolo di Giorgia Martini per Lanotiziagiornale.it Le stime dell’Ance, l’associazione dei costruttori, sono a dir poco allarmanti. Si parla di una massa di crediti incagliati pari a 15 miliardi di euro, 25mila imprese a rischio. E 130 mila disoccupati in […]Leggi
Il Governo Meloni ha licenziato la sua prima Legge Finanziaria decidendo di ignorare l’enorme problema del Blocco della Cessione dei crediti generato dalle continue modifiche legislative apportate durante tutto il 2022. Una situazione che sta tormentando imprese, professionisti e contribuenti, che hanno avviato i cantieri sulla base di un contesto normativo completamente diverso da quello […]Leggi
Superbonus. Pubblichiamo di seguito un articolo di Gianluca Oreto su Lavoripubblici.it. Per fare chiarezza sulla scaricabarile tra il dimissionario Presidente del Consiglio Mario Draghi e chi aveva ideato il meccanismo di cessione dei crediti nell’ambito del superbonus edilizio del 100%. “Voi sapete cosa ho sempre pensato, il problema non è il superbonus ma il meccanismo […]Leggi