In arrivo anche il Protocollo d’intesa per l’utilizzo dei droni per impieghi di soccorso pubblico L’Università di Pisa, in particolare i docenti, i dipartimenti e i progetti di ricerca del settore ingegneristico, è tra gli enti coinvolti in “DronExpo Toscana 2014″, la manifestazione che punta a far conoscere le potenzialità dei sistemi aeromobili a pilotaggio […]Leggi
Risolvere il problema dei rifiuti, ancora troppi, che finiscono in discarica e ridurre allo stesso tempo le emissioni degli aerei. Ci prova la British Airways con un nuovo carburante ricavato dalla spazzatura, prodotto dalla Solena Fuels. La compagnia aerea ha già ordinato il combustibile generato dai rifiuti per la sua flotta aerea. Il carburante ecologico, […]Leggi
Intervista a Marco Golinelli, Vice President Wärtsilä Italia, durante la “II Conferenza Nazionale GNL nei trasporti” evento di riferimento del settore in Italia Dottor Golinelli, il focus posto negli anni scorsi da Wärtsilä sulla Smart Power Generation si va oggi a integrare con la filiera del GNL; un ambito che state seguendo con particolare attenzione […]Leggi
Un sistema integrato eolico e idroelettrico permetterà un approvvigionamento costante per i 10000 abitanti dell’isola, riducendo le emissioni di CO2 di 20000 tonnellate. El Hierro è l’isola più piccola dell’arcipelago della Canarie, situata all’estremo sud ovest. Ha solo diecimila abitanti e non è famosa per il turismo, ma ha conquistato il primato di prima isola al […]Leggi
Solar-Jet, avviato nel giugno 2011, è un progetto di ricerca finanziato dall’Unione europea con 2,2 milioni di euro ed ha creato, a partire da acqua e anidride carbonica, il primo carburante (carboturbo) “solare” del mondo. In una nota la Commissione europea sottolinea che «Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a realizzare l’intera catena […]Leggi
Quello dei combustibili alternativi è indubbiamente uno degli ambiti più importanti per liberare dai combustibili fossili uno dei settori più importanti e nevralgici come quello dei trasporti. Certo quando che sostituire i prodotti petroliferi con acqua di mare alimentare i mezzi di trasporto è una idea davvero affascinante. E’ proprio su questa idea, che potrebbe […]Leggi
FENICE, il primo impianto dimostrativo italiano per la trasformazione di CO2 in combustibile è entrato in funzione presso il Centro Ricerche Casaccia. La possibilità di convertire la CO2 in combustibile è una delle soluzioni per limitare le emissioni in atmosfera di anidride carbonica (CO2). L’ENEA è tra i principali attori nello studio sul trattamento della CO2, […]Leggi
Permette di trovare auto nei paraggi, senza tassametro e a costo fisso. L’app Uber spaventa le corporazioni. In rivolta. Dove si è fermato Pier Luigi Bersani, dove non ha osato Mario Monti, è arrivata la rivoluzione tecnologica. Il 20 marzo i tassisti milanesi sono scesi di nuovo in piazza a protestare contro l’ennesima sfida alla […]Leggi
L’ENEA è il promotore coordinatore del progetto europeo CERtuS – Cost Efficient Options and Financing Mechanisms for nearly Zero Energy Renovation of existing Buildings Stock , che ha preso avvio nel corso di un meeting internazionale organizzato presso l’ENEA per la messa a punto di metodi innovativi di finanziamento per interventi di recupero edilizio, con […]Leggi
n Cile un sistema co-generativo per elettricità e acqua calda. In Usa un impianto termodinamico integrato con uno geotermico Enel Green Power ha avviato i lavori per la costruzione di due impianti innovativi in Cile, a Ollague vicino al confine con la Bolivia, e in Usa, nello stato del Nevada. Lo comunica la stessa società […]Leggi