Il tema della “Bolla del carbonio” e di una sua potenziale esplosione, è sempre più attuale per evitare il disastro climatico e per traghettare e completare quella migrazione verso un modello energetico distribuito, più partecipativo, democratico e sempre più affrancato dai combustibili fossili che le rinnovabili e l’efficienza energetica stanno disegnando. Avevo trattato questo tema […]
Puntuale come ogni anno ecco arrivare sul tema il Report ISTAT “’Dati ambientali nelle città Qualità dell’ambiente urbano”, scaricabile in calce al post. Cresce Leggi
Nella progressiva erosione delle risorse fossili del pianeta, che interessa in particolare il petrolio, si è scatenata da tempo la caccia dell’uomo alle riserve fossili Leggi
Intervenendo alla Georgetown university (la più antica istituzione dei gesuiti del nord America), il presidente Barack Obama ha tenuto un fondamentale discorso sulla politica ambientale Leggi
Il Donors Trust, il fondo americano che garantisce l’anonimato ai suoi finanziatori, ha contribuito con milioni di dollari alle campagne di discredito dei cambiamenti Leggi
Le energie rinnovabili ”diventeranno la seconda maggior fonte di produzione energetica al mondo entro il 2015, e si avvicineranno al carbone come prima fonte entro il 2035”, Leggi
Lo sapevamo da sempre. Tutto ciò che viene prodotto e raccolto nei campi lo si deve al petrolio e all’elettricità. La distribuzione del prodotto Leggi
Sarà operativo dal 15 marzo il Fondo Kyoto, istituito dalla Finanziaria del 2007 per finanziare interventi aderenti al Protocollo di Kyoto per la riduzione di Leggi
Gli Stati e le multinazionali fanno incetta di pianure fertili, fonti, pascoli, boschi. Li sottraggono ai paesi troppo poveri. La terra resta lì, ma i Leggi
“Tagliare le agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica degli edifici sarebbe come darsi la zappa sui piedi, perché si metterebbe in difficoltà uno dei settori Leggi