Comunità Energetiche: spunti di riflessione sulla forma giuridica
Agrivoltaico: una nuova procedura UNI
Uno degli ambiti più vivaci ed interessanti per lo sviluppo delle rinnovabili è senza dubbio quello dell’agrivoltaico, con UNI Ente Italiano di Normazione che propone una nuova prassi di riferimento per i sistemi fotovoltaici agricoli.
La nuova norma è la UNI/PdR 148:2023, sviluppata da UNI in collaborazione con esperti provenienti di Enea, Università Cattolica e Rem Tec. Si tratta di una procedura che propone una soluzione di notevole impatto potenziale basata su tre principali criteri:
- la produzione di energia elettrica;
- la coltivazione agricola nell’area in cui è installato il sistema agrivoltaico;
- la salvaguardia del paesaggio circostante.
La nuova procedura è costituita da quattro sezioni:
- “Riferimenti legislativi e normativi per i requisiti di sicurezza di impianti agrivoltaici”;
- “Approfondimento su criteri di resa e fertilità del suolo”;
- “Approfondimento sull’integrazione dei sistemi agrivoltaici con il paesaggio”;
- “Ricadute sul territorio e sulla comunità”.
Il nuovo documento è articolato in maniera da fornire un’ampia panoramica delle varie tipologie e applicazioni dei sistemi agrivoltaici, con la loro classificazione, la definizione dei requisiti e l’individuazione delle migliori pratiche per tali sistemi.
Obiettivo principale è quello di garantire che i sistemi agrivoltaici rispettino il principio di reciproca integrazione tra agricoltura e tecnologia fotovoltaica, in conformità con la normativa vigente.
La Redazione di Ecquologia – Leggi anche Agrivoltaico: stimato il potenziale europeo
[…] Leggi anche Agrivoltaico: una nuova procedura UNI – LINK […]
[…] leggi anche Agrivoltaico: una nuova procedura UNI […]