EBA – European Biogas Association, in collaborazione con GIE – Gas Infrastructure Europe, ha lanciato la nuova edizione della Mappa europea del biometano nella quale si riporta un numero di impianti biometano in Europa in netta crescita. Secondo i dati presentati, infatti, ad aprile di quest’anno è stato raggiunto un totale di 1.322 impianti di produzione di biometano (nel […]Leggi
Tags : Repower EU
I ministeri dell’Energia di Austria, Germania e Italia hanno firmato una lettera congiunta di sostegno politico allo sviluppo di un “corridoio meridionale dell’idrogeno” nell’Unione Europea e dei rispettivi progetti infrastrutturali per ottenere lo status di Progetto di Interesse Comune (PCI). Snam Italia, Trans Austria Gasleitung (TAG) e Gas Connect Austria (GCA) in Austria e Bayernets in Germania hanno accolto con favore questo sostegno. Il corridoio meridionale dell’idrogeno (chiamato […]Leggi
Idrogeno. Si può produrre con il sole, il vento e l’acqua. Può ridurre la dipendenza energetica dell’Italia. Ma il governo sta tagliando il budget. Articolo di Angelo Consoli, Direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin, per TPI. “Too little too late” è l’espressione inglese che indica una situazione in cui si affronta un problema troppo tardi e […]Leggi
Un corridoio di idrogeno ‘verde’ per connettere la Penisola iberica alla Francia permettendo di esportare energia pulita in tutta Europa. Questo l’ambizioso progetto di interconnessione H2Med che collegherà Barcellona e Marsiglia e potrà essere operativo nel 2030. Si tratta di un intervento di circa 2,5 miliardi di euro. Con una capacità di trasporto fino a due milioni di […]Leggi
Articolo originale di Laura Cataldo (Il Giornale) Con il Repower EU si cercherà di ridurre al minimo le emissioni di gas a combustibile fossile e si proverà a dire addio alle fonti fossili importate dalla Russia. Al bando le caldaie a gas. Dal 2029, secondo il piano della Commissione Europea per far fronte al riscaldamento […]Leggi