Tags : navi

Decarbonizzare il settore marittimo: ecco FuelEU Maritime

Iniziativa FuelEU Maritime: il Consiglio della UE adotta un nuovo regolamento per la decarbonizzazione del settore marittimo Il Consiglio ha adottato a fine luglio un nuovo regolamento sulla cosiddetta “Iniziativa FuelEU Maritime”, grazie al quale un maggior numero di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio ridurrà l’impronta di carbonio del settore marittimo nell’UE. Il nuovo regolamento fornirà […]Leggi

Quanto inquinano i porti italiani?

Riportiamo i dati ed i grafici sulle emissioni inquinanti derivanti dai terminali marittimi (navi cisterna, trasporto e immagazzinamento) e dal traffico marittimo (da diporto, crociera, ecc.) nei principali porti italiani. Un ottimo lavoro basato sull’Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera a cura del Blog giornalistico Ambiente e non solo… diretto da Marco Talluri. Emissioni di […]Leggi

Taglio emissioni navali: ancora non ci siamo

L’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), che supervisiona l’industria del trasporto marittimo, ha raggiunto recentemente un accordo per migliorare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio. Ma le associazioni ambientaliste hanno dichiarato che si è ancora lontani dall’affrontare adeguatamente il cambiamento climatico. L’IMO ha annunciato che la sua Commissione per la Protezione dell’Ambiente Marittimo ha adottato […]Leggi

Emissioni navali e portuali: l’Europa trova un accordo

Il Parlamento europeo e i ministri dell’UE hanno raggiunto un accordo il 23 marzo sulla legge per ridurre le emissioni nel settore marittimo. Un importante passo avanti per i piani di decarbonizzazione entro il 2050. Comunicato Consiglio europeo, Iniziativa FuelEU Maritime: accordo provvisorio per decarbonizzare il settore marittimo In base alla legge, che è stata acclamata […]Leggi

Futura, barca a vela ecosostenibile. Va anche a idrogeno

Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno. È lunga 6 metri, pesa 600 chilogrammi e può accogliere fino a 3 passeggeri, oltre lo skipper. 5 le ore di autonomia a una velocità di navigazione di 2,5 nodi (circa 4 km/h). A […]Leggi

Navi green: arriva il traghetto a vela

Navi green. Costruire la prima nave per il trasporto di auto o container a energia eolica in grado di solcare il Mediterraneo con a bordo 400 auto o 265 container. Questo l’obiettivo di Corsica Sardinia Ferries, che ha siglato una partnership con la società Neoline Armateur per sviluppare il progetto. La compagnia fa sapere che […]Leggi

Il Ponte sullo Stretto da evitare

Chi può negare che un ponte sullo Stretto di Messina sarebbe una ottima soluzione per assicurare una rapida comunicazione tra le due sponde? Ma è evidente, anche al più sprovveduto che non abbia altri interessi da coprire, che prima di lanciarsi nel realizzare un’opera bisogna valutare accuratamente se è fattibile e quali rischi si corrono. […]Leggi

Il nuovo catamarano ad alta velocità di Incat

Incat Tasmania. Lo specialista australiano di imbarcazioni ad alta velocità si è aggiudicato un contratto per la costruzione di un nuovo traghetto veloce per la compagnia coreana Daezer Construction. I lavori per la nuova imbarcazione di 76 metri sono già iniziati con consegna prevista per il primo trimestre del 2023. Il traghetto ad alta velocità, […]Leggi

Idrogeno liquido: salpata la prima nave per il trasporto

Idrogeno liquido. Un progetto pilota, lanciato dalle nipponiche Kawasaki e Iwatani nel 2019, ha dato origine alla Suiso Frontier. Parliamo di una nave cargo da 8.000 t di stazza con una capacità di carico di 1.250 m3 di idrogeno liquefatto a -253°C. Il 24 dicembre SUISO FRONTIER, il primo vettore al mondo di idrogeno liquefatto, […]Leggi

Navi a propulsione eolica: un pieno di vento!

Navi a propulsione eolica. Il gruppo norvegese Kongsberg Maritime, specializzato nei sistemi di posizionamento, rilevamento, navigazione e automazione per navi mercantili e installazioni offshore, ha firmato un memorandum con Norsepower, azienda leader nei sistemi di propulsione eolica. La collaborazione tra questi leader del settore faciliterà l’aggiunta della propulsione eolica ai sistemi integrati di alimentazione e […]Leggi