Eolico Offshore: Fincantieri aderisce ad Aero

Fincantieri aderisce ad Aero, associazione delle imprese delle energie rinnovabili offshore.

Le dichiarazioni di Fulvio Mamone Capria, presidente di Aero

“L’Italia ha tutte le carte in regola per diventare una piattaforma tecnologica nel Mediterraneo per la progettazione, la costruzione, l’assemblaggio e la messa in esercizio degli impianti di eolico offshore galleggiante. Le nostre migliori imprese, esperte nei lavori marittimi e nella cantieristica navalmeccanica, aziende di alta specializzazione ingegneristica e di fornitura di servizi logistici, che hanno sviluppato nei decenni enormi capacità di sviluppo infrastrutturale, oggi, tutte insieme, possono concorrere a costruire nel nostro Paese una risposta, in chiave europea, alla necessità di raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione con la produzione di energia rinnovabile dal mare”.

“Per questi motivi l’adesione di Fincantieri al nostro progetto associativo offrirà ulteriore concretezza e forza alla nostra mission, condivisa un anno fa con i soci fondatori, alla quale hanno già aderito altre decine di società legate allo sviluppo di progetti di energia rinnovabile ed alla supply chain dedicata alle attività offshore. L’eolico in mare è un’opportunità unica ed irripetibile per la nazione, sia di crescita industriale e occupazionale che di tutela ambientale, che avrà come base strutturale il coinvolgimento delle comunità locali”.

“Tutti insieme, affiancandoci costruttivamente all’azione governativa, favorendo la comunicazione con le Regioni e gli Enti locali, riusciremo a trasferire ai cittadini l’ambizione di realizzare nel nostro Paese le rinnovabili dal mare, consentendo anche il rilancio delle produzioni industriali metallurgiche, sviluppando porti logistici di costruzione e assemblaggio di floaters e aerogeneratori e offrendo formazione e occupazione a decine di migliaia di operatori specializzati. Una strategia nazionale nell’ambito della transizione ecologica che guarda al futuro e che parla alle nuove generazioni, attraverso progetti sostenibili di enorme potenziale energetico. Progetti che ci rendono orgogliosi e determinati nel vincere questa straordinaria sfida”.

Le dichiarazioni di Alessandro Concialini, SVP Floating Offshore Wind Fincantieri

“Siamo felici di aderire ad AERO, punto di riferimento importante per l’eolico offshore galleggiante, che rappresenta una tecnologia sostenibile chiave per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Grazie al nostro know-how in ambito navalmeccanico, al radicamento nel tessuto economico e alla nostra costante propensione all’innovazione, Fincantieri è protagonista dello sviluppo di un settore che già rappresenta il terzo pilastro del piano industriale, imprimendo un’accelerazione all’intera filiera”.

Aero e’ nata ad aprile del 2023 per iniziativa di 13 soci fondatori, tra cui Acciona Energia, BlueFloat Energy Holdings Italia e Renantis, attivi nella filiera italiana legata allo sviluppo e alla realizzazione degli impianti di produzione energetica in mare e nella logistica marittima e portuale. A queste si sono aggiunte altre importanti societa’ nazionali e internazionali (Avenhexicon, Cns International, Deme Group, Fugro, Gestioni Industriali Group, Ichnusa Wind Power, Poliservizi, Sbm Offshore, Scs Innovation, Techfem, Ten Project, Wild Energy Manfredonia e WSense). Scopri di più: LINK

https://ecquologia.com/rinnovabili-offshore-nasce-aero/

Foto di copertina di Thomas G. da Pixabay

Redazione

Articoli correlati

0 0 votes
Article Rating
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

[…] Eolico Offshore: Fincantieri aderisce ad Aero https://ecquologia.com/eolico-offshore-fincantieri-aderisce-ad-aero/ Tags: AERO biogas energia maremotrice eolico offshore FER2 geotermia solare termodinamico […]