Puntuale come ogni anno ISTAT ha pubblicato da alcune settimane il nuovo Rapporto SDGs (scaricabile in calce all’articolo), che fa il punto sui 17 obiettivi e sui 169 sotto obiettivi definiti nell’Agenda 2030, adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, orientati all’eliminazione della povertà, alla protezione del pianeta e al raggiungimento di una prosperità diffusa. Un […]
Una svolta importante quella del Consiglio dei Ministri, che, nella riunione del 4 aprile 2019, ha approvato il disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’Ambiente. Finalmente i pescatori potranno portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti, mentre finora erano costretti a ributtarla in mare perché Leggi
Il Parlamento Europeo ha approvato in questi giorni lo schema di direttiva sull’acqua potabile con una serie di obiettivi guida, come l’aggiornamento dei parametri di qualità delle acque, la promozione del consumo dell’acqua del rubinetto, la riduzione dei veleni, Leggi
In occasione dell’ultima giornata della sesta edizione del Festival dell’Acqua, manifestazione organizzata da Utilitalia (la Federazione delle imprese di acqua energia e ambiente) in collaborazione con Acquedotto pugliese (Aqp), svoltosi a Bari nei giorni scorsi, è stato presentato a cura di SRM (Studi e Leggi
onvegno/dibattito di grande attualità quello di domani, venerdì 19 maggio 2017 a San Benedetto del Tronto, alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze dell’Hotel Calabresi, organizzato dal da parte del Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle – Regione Marche e dal locale MeetUp. Un occasione importante per conoscere da vicino le migliori Leggi
Nell’ambito dell’ampio ventaglio di soluzioni implementabili nella migrazione verso un modello energetico distribuito che si va gradualmente sostituendo al modello concentrato ed unidirezionale caratterizzato fino ad oggi dalle grandi centrali alimentati a combustibili fossili, grande rilevanza hanno anche le soluzioni per l’off-grid, capaci di dare cioè risposte Leggi
Tra le criticità ambientali, quelle numerose legate all’idrosfera ed al ciclo dell’acqua, sono indubbiamente ad altissima criticità per l’importanza diretta ed indiretta che il ciclo dell’acqua ha per le forme di vita sulla terra. Un ambito fortemente insultato dall’uomo, attraverso un uso indiscriminato della risorsa Leggi
Solo alcune settimane fa, avevo portato all’attenzione la valutazione di un nuovo indicatore predisposto relativamente alla “impronta idrica in ambito urbano”, come elemento fondamentale di valutazione della qualità delle acque con particolare riferimento alle zone fortemente antropizzate come le aree urbane (vedi post “Urban Water Footprint: nasce l’impronta Leggi
Un contributo fondamentale per la predisposizione di politiche orientate alla sostenibilità è indubbiamente costituito dagli indicatori ambientale. Un serie che di va gradualmente incrementando per percepire le diverse sfaccettature delle problematiche ambientali e che hanno avuto indubbiamente un capostipite nella “impronta ecologica” “Ecological Footprint”, messa a punto oramai quasi 20 anni fa Leggi
A pochi giorni dal 51° anniversario della strage del Vajont e con ancora negli occhi le ennesime immagini di fango e distruzione nella città di Genova, ad appena tre anni di distanza dall’ultimo disastroso evento, viene spontaneo ritornare sul tema dell’acqua, e visto che parlo prevalentemente di energia, specificatamente Leggi