Tags : efficienza energetica

Superbonus: serve la proroga! La voce delle imprese

Attualmente le scadenze per usufruire del Superbonus sono le seguenti: 30 giugno 2022 per gli immobili unifamiliari (con l’opzione di una proroga di altri 6 mesi nei casi in cui saranno stati effettuati interventi pari ad almeno il 60% del progetto entro la metà del 2022), mentre per i condomini la scadenza corrisponde al 31 […]Leggi

Superbonus 110%: oltre 37mila interventi per 5,6 miliardi di investimenti

Bilancio di fine agosto per il capitolo “Superbonus 110%” con un ammontare di oltre 5,6 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione. Le cifre testimoniano il crescente successo dell’operazione. I dati, pubblicati da Enea, contabilizzano un totale di 37.128 di interventi complessivamente ammessi a detrazione, dei quali 4.844 sono condomini (quasi il 60% sono […]Leggi

Semplificazioni e Superbonus: buone e brutte notizie

Pubblichiamo un’attenta analisi dell’articolo 33 “Misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica e rigenerazione urbana” del Decreto legge nr. 77, “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, pubblicata su ingenio-web.it a cura dell’ing. Luca Bertoni, esperto […]Leggi

Senza vere semplificazioni decarbonizzazione 40 anni in ritardo

SENZA VERE SEMPLIFICAZIONI OBIETTIVI AL 2030 SARANNO RAGGIUNTI NEL 2070. QUARANTA ANNI DI RITARDO. LE PROPOSTE DEL COORDINAMENTO FREE. Il Coordinamento FREE avanza proposte per una semplificazione vera per la decarbonizzazione, basate sulle cifre che per le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica sono molto sfidanti. Secondo le stime del Coordinamento FREE, per le rinnovabili elettriche […]Leggi

Nuovo rapporto IEA: stop ad investimenti sulle fonti fossili

Per raggiungere l’obiettivo della completa decarbonizzazione al 2050, è necessario vietare da subito gli investimenti in nuovi progetti di estrazione e fornitura di combustibili fossili: questo il messaggio chiave che emerge dal nuovo rapporto speciale “Net Zero by 2050: a Roadmap for the Global Energy Sector” presentato nei giorni scorsi dall’International Energy Agency. Nel rapporto […]Leggi

Livio De Santoli: energie rinnovabili per difendere il paesaggio e

Intervento di Livio De Santoli, Prorettore della Sapienza per le Politiche Energetiche e Presidente del Coordinamento Free, sul quotidiano Il Manifesto Energie rinnovabili, superare gli ostacoli del passato!Sovrintendenze: Pensare di affrontare le enormi sfide che abbiamo davanti senza modificare stili di vita, valutazione delle priorità, rapporto con il territorio, significa essere fuori dalla realtà e […]Leggi

Rapporto Civico 5.0 2021 di Legambiente: oltre 2mln di famiglie

Giunto alla terza edizione il Rapporto Civico 5.0 di Legambiente fornisce una radiografia del patrimonio edilizio nazionale e dello stato delle famiglie in rapporto ai consumi energetici. Un patrimonio edilizio quello italiano, composto da oltre 12 milioni di immobili ed oltre la meta di questi che ha più di 45 anni ed è stato realizzato prima […]Leggi

Superbonus 110: Draghi conferma proroga al 2023

Nella seduta della Camera dei Deputati per la discussione e presentazione del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR) si registrano le parole definitive del Presidente del Consiglio riguardo al futuro dell’importantissima misura del Superbonus 110%. “Per il Superbonus al 110 per cento sono previsti, tra Pnrr e Fondo complementare, oltre 18 miliardi, […]Leggi

Nuovo Decreto Certificati Bianchi: a rischio lo sviluppo dei progetti

FREE: NUOVO DECRETO CERTIFICATI BIANCHI. SENZA APPROPRIATO SUPPORTO ALL’OFFERTA IL PROVVEDIMENTO NON PROMUOVERÀ IL MERCATO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA “A RISCHIO RIDUZIONE DEL MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI. DA 2 MILIARDI A 500 MILIONI DI EURO. CALO DEL 75% CHE IL PAESE NON PUÒ PERMETTERSI IN QUESTA FASE” Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE Roma 22 aprile 2021 «Le […]Leggi

Superbonus: superato il primo miliardo di euro di lavori eseguiti

SUPERBONUS SUPERA IL MILIARDO DI EURO: CANTIERI A +44% E VALORE DEI LAVORI A +49% NELLE ULTIME DUE SETTIMANE questa la comunicazione odierna dell’On. Riccardo Fraccaro, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio nel governo guidato da Giuseppe Conte che si è occupato in prima persona della messa a punto del provvedimento Nelle ultime due settimane […]Leggi