Search Results for: biometano

ECOFUTURO Festival 2021: il Programma

PROGRAMMA ECOFUTURO FESTIVAL 2021 Dal 13 al 17 luglio in presenza al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della sala auditorium della Fiera Virtuale EXCO per permettere al pubblico a casa di sentirsi parte dell’evento, anche se a distanza, e poter interagire direttamente con i relatori delle sessioni […]Leggi

ECOFUTURO Festival 2021: un Pianeta Rinnovabile

Dove, Come, Quando L’ottava edizione del Festival inizia con una novità assoluta nel mondo fieristico: l’evento, che si terrà dal 13 al 17 luglio, sarà infatti realizzato in presenza, al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della Fiera Virtuale EXCO. Una prima edizione del Festival completamente ibrida, con […]Leggi

Il Consorzio Italiano Biogas incontra gli imprenditori agricoli lombardi nella

Lodi (LO), 21 giugno 2021 – La nuova edizione dei BDR Days, le giornate alla scoperta delle aziende agricole socie del CIB-Consorzio Italiano Biogas che adottano il modello del Biogasfattobene, fa tappa in Lombardia. L’appuntamento si terrà mercoledì 23 giugno dalle ore 10.00 a Cingia De’ Botti (Cremona) presso Pieve Ecoenergia Società Cooperativa Agricola, esempio […]Leggi

BDR days: al via il tour del Biogasfattobene®

Tornano anche quest’anno le giornate dedicate al biogas e al biometano con i BDR days organizzate dal CIB (Consorzio italiano biogas) con tre tappe per scoprire i vantaggi economici e ambientali per le aziende che adottano il modello del Biogasfattobene®. E’ partito oggi, 8 giugno, il primo degli appuntamenti previsti BDR days, che si svolgeranno presso […]Leggi

Dall’Italia al Giappone, 25mila Km con il veicolo del futuro

Un’auto ibrida/gas naturale frutto della tecnologia italiana collegherà le città olimpiche di Milano e Cortina con Tokyo, che ospiterà le Olimpiadi la prossima estate. Giovedì 10 giugno alle 10.00, dalla Palazzina Appiani, presso l’Arena civica Gianni Brera all’interno di Parco Sempione, prenderà il via ufficialmente “Ripartiamo Insieme, Milano-Cortina-Tokyo 2021”, avventura ecologica che porterà la Toyota […]Leggi

Transizione energetica: protocollo d’intesa tra Snam e Regione Emilia Romagna

E’ stato siglato lo scorso venerdì un protocollo d’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e Snam al fine di promuovere la transizione energetica su tutto il territorio puntando su idrogeno, biometano, mobilità sostenibile ed efficienza energetica. È quanto emerge da un comunicato della stessa Regione. Il protocollo prevede in particolare di “valutare azioni per diffondere l’utilizzo […]Leggi

Fubini: cacasenno si nasce o si diventa?

Fabio Roggiolani, Presidente GIGA FREE e cofondatore di Ecofuturo Festival, risponde a un editoriale di Federico Fubini, giornalista del Corriere della Sera, sul tema della svolta ecologica Un fondo sul Corriere della Sera in prima pagina disquisisce di storia e di numeri. Di storia non so, ma i numeri scritti su recovery fund, rinnovabili e […]Leggi

PNRR: Su rinnovabili ed economia circolare un approccio deludente

DE SANTOLI, FREE SU PNRR: «SU ECONOMIA CIRCOLARE E RINNOVABILI GRANDE DELUSIONE. PNRR STIMOLA SOLO IL 15-25% DELLE QUANTITÀ NECESSARIE. È URGENTE PRENDERE ALTRI PROVVEDIMENTI A COMINCIARE DA DRASTICA REVISIONE PNIEC» Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE «Su rinnovabili ed economia circolare quello del PNRR è un approccio deludente. – afferma Livio de Santoli, presidente […]Leggi

Europa: via libera ai sistemi mild-hybrid per auto a metano

L’Unione Europea ha dato il via libera alla possibilità di installare impianti a gas naturale e gas liquido derivato dal petrolio (ma anche etanolo E85) nelle autovetture e nei veicoli commerciali leggeri mild-hybrid. Finalmente un’importante decisione! Con gli ibridi a metano si potranno tagliare le emissioni del 40-50% rispetto ai motori termici tradizionali, a costi […]Leggi

Strutture “Power to gas”: arriva il Libro Bianco

Nel percorso di decarbonizzazione e della strategia dell’idrogeno un ruolo strategico di grande rilevanza è rappresentato dalle tecnologie power to gas (PtG), facenti capo a quelle infrastrutture impiantistiche che permettono di generare combustibili gassosi tramite l’impiego di elettricità rinnovabile. Un pacchetto di tecnologie molto importante quello del “power to gas”, che consente l’immagazzinamento dell’elettricità in esubero […]Leggi