In Italia, un quarto della spesa energetica potrebbe essere risparmiato grazie ai vetri a controllo solare Arriva il caldo e i consumi energetici legati alla climatizzazione schizzano alle stelle. Una delle soluzioni per abbattere i costi energetici legati alla climatizzazione può essere la sostituzione dei vecchi vetri con i vetri a controllo solare che dopo essere stati […]Leggi
I l mondo può funzionare al 100% ad energia rinnovabile entro 20 anni, basta volerlo. Mark Jacobsob, professore della Stanford University lo aveva dimostrato già nel 2009, assieme a Mark Delucchi della California Davis University. Il lavoro dei due, presentato su Scientific American nel 2010 e pubblicato su Energy Picy nel gennaio 2011 (vedi allegato […]Leggi
A Paracas, in Perù, verrà creata la più grande città ecologica del mondo, per le case non saranno utilizzati mattoni o cemento e il consumo di energia avverrà tramite l’uso di pannelli solari, mulini a vento e biogas. Il progetto, che è collegato con il Comune di Paracas e l’Università Nazionale di San Marcos, aiuta […]Leggi
Decreto del fare. Via libera da un Consiglio dei Ministri durato quasi 5 ore al primo pacchetto del governo Letta a sostegno dell’economia e dello sviluppo per il sistema Paese. Si tratta di un insieme di norme corposo, 80 in totale , che spazia dalle agevolazioni per il credito delle pmi alla semplificazione burocratica, dalla […]Leggi
Acqua del mare come fonte illimitata per produrre idrogeno e garantire l’efficienza energetica. Questo l’obiettivo che alcuni scienziati australiani, provenienti dall’Università di Wollongong, stanno cercando di raggiungere. Secondo alcune proiezioni effettuate partendo proprio dai loro studi, questi scienziati pensano che 5 litri di acqua di mare potrebbero produrre energia sufficiente per alimentare una casa di […]Leggi
Il Project Loon di Google, che tradotto letteralmente significa “Progetto Folle”, anche per l’incredibile obiettivo che si prefigge, dovrebbe affidare a dei “palloni” la diffusione della connessione Internet. Molto bello e suggestivo il video sche illustra l’idea alla base del progetto. Una dei maggiori fattori di disparità tra gli uomini, in paesi che si ritengono avanzati come […]Leggi
Il CNR (Centro Nazionale Ricerche) ha aperto a Messina , un nuovo Centro per la sperimentazione delle nuove tecnologie energetiche. Nel nuovo Centro sarà possibile testare “Powertrain” per veicoli elettrici ed ibridi, gassificatori per biomasse e accumulatori di idrogeno, batterie per applicazioni stazionarie e mobilità elettrica. Si tratta di una struttura di 2000 metri quadri […]Leggi
In questi giorni si sono verificati una serie di eventi che sovrapposti stanno acuendo la pressione sulla grande rivoluzione energetica in atto nel nostro paese, il primo a dotarsi oltre dieci anni fa di contatori elettronici bidirezionali ed oggi con oltre 500.000 impianti installati sui tetti delle case degli italiani. Che le energie rinnovabili con […]Leggi
In questo modo è possibile ascoltare i rumori delle motoseghe e dei bulldozer, mentre la deforestazione illegale è in atto, facendo intervenire le guardie forestali in tempo reale. I “vecchi” telefoni cellulari si accumulano nel mondo occidentale al ritmo di decine di milioni ogni anno; ma da oggi almeno alcuni potranno avere una seconda vita a […]Leggi
Il tema dei sistemi di accumulo e delle batterie è indubbiamente centrale nel nuovo modello energetico distribuito anche perché capace di legare a doppio filo le nuove applicazioni stazionarie di rete, come i sistemi di accumulo di energia per la valorizzazione dell’autoconsumo a cominciare dalle abitazioni, che nella mobilità sostenibile, dove la trazione elettrica sta […]Leggi