Tutto il mondo si aspetta che la creatività italiana possa invertire la rotta di declino a cui il nostro paese sembra condannato, tutti si aspettano un “nuovo Rinascimento” e tutti sanno che questo dovrà essere green e sostenibile. Ma pochi hanno avuto esperienza di segnali che possano far presagire questo cambiamento e possano riportare ottimismo […]Leggi
Elettricità verde, CO2 e acqua, per produrre idrogeno e metano sintetico, in tutto uguale a quello naturale e che dunque può essere immesso nei gasdotti e per finire nelle caldaie come serbatoi delle auto a gas. È questa una delle strade per accumulare l’energia disocontinua di eolico e fotovoltaico e in Germania hanno scelto di esplorarla. L’altro […]Leggi
L’Istituto McKinsey ha pubblicato un rapporto dal titolo: Disruptive technologies: Advances that will transform life, business, and the global economy, ovvero le tecnologie dirompenti, quelle che ci cambieranno la vita su questo Pianeta per sempre. Disruptive technologies: Advances that will transform life, business, and the global economy (LINK) Infatti nel documento di 180 pagine sono […]Leggi
“Basta sussidi alle fonti fossili!”. Questo il grido di allarme ed il motto lanciato da Legambiente davanti alla sede di Assoelettrica, nella quale il ruolo di Presidente è occupato da una vecchia conoscenza della storica associazione amica dell’ambiente e della sostenibilità. Un grido che richiama forte l’esigenza di incentivare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica […]Leggi
Chiamatelo green designer, eco-industrial designer o semplicemente disegnatore industriale verde. È un personaggio poco presente nel nostro panorama eppure se ne sente un grande bisogno. Pensate: un tempo la scuola di designer italiana era fra le principali del mondo. Oggi la reggenza in questo tipo di formazione spetta alla Svezia, dove all’università di Lund l’ecodesign […]Leggi
Le prime manifestazioni d’insofferenza verso il Pil, l’indice che riassume nel Prodotto interno lordo una misura di progresso, arrivano a lambire anche la Cina. Intervenendo ad una riunione di lavoro sulle risorse umane alla vigilia del 92esimo anniversario della fondazione del Partito comunista cinese (Pcc) , Xi Jinping, presidente Repubblica popolare della Cina e segretario generale del […]Leggi
Si chiama pirodiserbo e rappresenta una tecnica ecologica di gestione delle erbe infestanti in agricoltura e in ambito urbano. La particolarità? L’uso della chimica è completamente abolito e sostituito dall’impiego di radiazioni termiche generate da bruciatori alimentati a gpl. Le infestanti sottoposte ad alte temperature (1000-1400°C) per pochi decimi di secondo subiscono la “lessatura” dei […]Leggi
Forse non lo sapete, ma ci sono diversi siti per il baratto e lo scambio. Si configurano come dei veri e propri portali per il riuso, delle piazze virtuali, all’interno delle quali ci si può scambiare veramente di tutto. D’altronde ormai in molti sono sensibilizzati sulle importanti opportunità che ci offre il recupero dei vecchi […]Leggi
L’idea del pannello solare fai da te, facile da realizzare in casa non è più un sogno. Andreas Mershin, ricercatore del M.I.T. Massachusetts Institute of Technology, è riuscito a creare pannelli solari funzionanti mescolando qualunque tipo di materiale organico verde , come le zolle erbose di un prato, ad un mix di sostanze chimiche, quali […]Leggi
Gestione delle reti, autoconsumo, generazione distribuita e sistemi di accumulo, temi complessi ma che con la crescita delle rinnovabili non programmabili, come eolico e fotovoltaico, saranno sempre più sulla bocca di tecnici e consumatori-produttori. Se ne è parlato in un seminario organizzato da Legambiente. Le presentazioni in pdf. Gestione delle reti, autoconsumo, generazione distribuita e […]Leggi