Tags : batterie

Auto elettrica: arriva la prima batteria al sodio alternativa al

Giunge ancora una volta dalla Cina una novità tecnica che potrebbe segnare la storia del settore dell’auto elettrica, con la prima auto elettrica con una batteria con celle al sodio, anziché al litio. Si tratta di una innovazione porta firmata Sehol. Una joint venture tra JAC e Volkswagen Anhui, con la batteria costruita in realtà in collaborazione con […]Leggi

CO2 per immagazzinare energia: rivoluzionaria tecnologia italiana

Energy Dome è la prima società al mondo a brevettare un processo rivoluzionario per l’accumulo di energia di lunga durata e su larga scala. La CO2 Battery è una tecnologia a basso costo in grado di accelerare la transizione globale verso le rinnovabili, supportandone la crescita e la diffusione sfruttando le incredibili proprietà della CO2. Accumulo di […]Leggi

Riconvertire centrali a carbone con batterie ferro-aria

La Comanche Generating Station e la Sherburne County Generating Station sono due vecchie centrali a carbone statunitensi della compagnia Xcel Energy. Rispettivamente della potenza di 1,6 GW e 2,3 GW. Gli impianti, in fase di dismissione, potrebbero passare il testimone ad una tecnologia più pulita. Parliamo delle batterie ferro-aria della startup Form Energy. Xcel Energy, che serve […]Leggi

Batterie di flusso ad acqua salata: Salgenx S3000

Progettata per l’accumulo energetico fisso su larga scala, Salgenx S3000 è una batteria di flusso all’acqua salata ideata da Infinity Turbine LLC. La batteria non ha bisogno di litio ed è strtturata per offrire una soluzione di storage efficiente. La Salgenx nasce dall’esigenza di migliorare le batterie di flusso redox. Una tecnologia, promettente e innovativa […]Leggi

Batterie sodio-zolfo: stracciate le prestazioni del litio

Le batterie sodio-zolfo sono in grado di battere quelle a ioni di litio sia in termini di costi che di capacità. E tutto questo senza ricorrere alle alte temperature che da sempre hanno contraddistinto questa tecnologia. Il merito di tutto questo va ad una ricerca da un team internazionale di ingegneri, provenienti dalle Università di Chongqing, di Sydney […]Leggi

Batterie dal riciclo della carta: innovazione da Singapore

Un nuovo grande esempio di economia circolare ci arriva da Singapore. Un team di ricerca è riuscito a produrre batterie a partire da rifiuti di carta e cartone. Per la realizzazione il team ha utilizzato un processo noto nel mondo chimico come carbonizzazione, in grado di convertire fibre di cellulosa in carbonio puro da utilizzare nella […]Leggi

Rinnovabili: il falso problema delle terre rare

Eh ma le terre rare! Eh ma le batterie, eh ma il litio, eh ma il cobalto. Quante volte abbiamo sentito questa obiezione a proposito della transizione alle energie rinnovabili e alle auto elettriche. Vediamo quanto è fondata. Prima cosa: le terre rare non sono rare, ci sono ovunque. Ad esempio, ovunque si fa geotermia, […]Leggi

Produrre batterie senza usare materie prime critiche

Un mercato in costante e continua crescita quello delle batterie ricaricabili. Si prevede in incremento di ben il 30% entro il 2030, nel solo comparto automobilistico, approssimandosi a quota 4.500 GWh all’anno. Si tratta di un’autentica esplosione che si riflette sul fatto che le materie prime necessarie per realizzarle sono limitate, costose. E in certi casi legate a […]Leggi

Ingegno partenopeo: la batteria all’acqua di mare

Una batteria capace di produrre e accumulare energia elettrica che si autoricarica utilizzando appena 200cc di acqua di mare. Questa è LightingSea. Da Pozzuoli una batteria in grado di produrre e accumulare energia elettrica che si autoricarica utilizzando poco più di un bicchiere di acqua e sale. La scoperta di Stanislao Montagna Si tratta di un dispositivo realizzato […]Leggi

Nissan Leaf: la seconda vita ferroviaria delle batterie

Nissan Leaf. Seconda vita “ferroviaria” per le batterie esauste dell’auto elettrica giapponese. La casa automobilistica ha infatti siglato un accordo con la East Japan Railway Company per un loro riutilizzo nei passaggi a livello. Le ferrovie giapponesi utilizzeranno le batterie della Nissan Leaf come accumulatori di energia di riserva dei passaggi a livello. Per esempio […]Leggi