Lo afferma il rapporto dell’Agenzia Energetica Internazionale (IEA) “Medium-Term Renewable Energy Market Report”, presentato a Roma nell’ambito della visita della direttrice dell’IEA, Maria van der Hoeven, alla Farnesina La visita della direttrice dell’IEA, Maria van der Hoeven, a Roma porta una ventata di ottimismo per il futuro delle fonti energetiche rinnovabili. Secondo quanto previsto nel […]Leggi
Search Results for: comunità energetic
In questi giorni si sono verificati una serie di eventi che sovrapposti stanno acuendo la pressione sulla grande rivoluzione energetica in atto nel nostro paese, il primo a dotarsi oltre dieci anni fa di contatori elettronici bidirezionali ed oggi con oltre 500.000 impianti installati sui tetti delle case degli italiani. Che le energie rinnovabili con […]Leggi
Il tema dei sistemi di accumulo e delle batterie è indubbiamente centrale nel nuovo modello energetico distribuito anche perché capace di legare a doppio filo le nuove applicazioni stazionarie di rete, come i sistemi di accumulo di energia per la valorizzazione dell’autoconsumo a cominciare dalle abitazioni, che nella mobilità sostenibile, dove la trazione elettrica sta […]Leggi
Gli amministratori delegati di Enel, Gasterra, Gdf Suez, Iberdrola, Eni, Rwe, E.On, Gas Natural Fenosa alla vigilia del Consiglio europeo del 22 maggio, hanno posto all’attenzione dei leader europei la necessità urgente di modificare la politica energetica comunitaria. I big del gas hanno chiesto la remunerazione dell’uso delle loro vecchie reti e della potenza inutilizzata delle loro centrali , […]Leggi
“Questo è il film che non volevano farvi vedere!”. È questa la frase con cui è stato lanciato Promised Land, la discussa opera con Matt Damon protagonista che racconta il fenomeno statunitense dello shale e i mali del fracking. Una vicenda, quella dell’estrazione di petrolio e soprattutto gas non convenzionale, che ora spacca anche l’Europa tra […]Leggi
L’Italia ha centrato il target nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra fissato dal Protocollo di Kyoto nel 6,5% rispetto al valore 1990 come media del periodo 2008-2012, addirittura arrivando a una riduzione del 7%. Questo quanto emerge dal “Dossier Kyoto 2013”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile (vedi allegato), che traccia anche […]Leggi
Adesso è ufficiale: l’Italia riconosce il 21 novembre come Giornata nazionale degli alberi: la legge “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del primo febbraio, entrerà in vigore il 16. Si tratta di una legge che, come afferma il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, rappresenta «un passo importante per lo sviluppo […]Leggi
Per rendere vantaggiosa la costruzione dei rigassificatori un “fattore di garanzia”, introdotto nel 2005 e sospeso solo a ottobre dopo che un’inchiesta UE, avrebbe consentito anche per opere inutilizzate guadagni sostanziosi e a spese dei consumatori. La solita “manina” misteriosa, che ritocca le leggi per dare una mano alle varie lobby. Nella storia energetica italiana, […]Leggi
Sherry Vargson abita a Granville, in Pennsylvania, ed ha un problema: dal suo rubinetto di casa esce acqua addizionata a gas. Ma è metano, non anidride carbonica. Quindi può dire addio alle bibite gassate formato famiglia ed è meglio che faccia attenzione a non avvicinare un fiammifero al flusso d’acqua, se non si vuole fare […]Leggi
L’Australia ha annunciato l’intenzione di creare la più grande rete mondiale di parchi marini a proteggere la vita dell’oceano, con i limiti posti alla pesca e al petrolio e gas al largo della costa. Le nuove riserve riguarderebbe 3,1 milioni chilometri quadrati, più di un terzo delle acque australiane, tenendo considerazione comunque l’alimentazione e l’allevamento. L’annuncio […]Leggi