Tags : idrogeno verde

Produrre energia elettrica con idrogeno in polvere

Lo sapevate che con l’idrogeno in polvere si può ricavare elettricità? Rilanciamo di seguito l’articolo di Angelo Lo Verme, pubblicato su Il Fatto Quotidiano. La ricerca sull’idrogeno in polvere è in corso da alcuni anni, ma da pochi mesi una società israeliana, la Electriq Global, ha dimostrato che da un composto in polvere formato da potassio, boro […]Leggi

450 milioni per l’idrogeno nell’industria, pubblicato il decreto

“Avanti con l’idrogeno. Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle hydrogen valleys. Si tratta di un investimento PNRR con cui intendiamo sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del sud Italia. Con il duplice obiettivo […]Leggi

H2Med: un corridoio di idrogeno verde per l’Europa

Un corridoio di idrogeno ‘verde’ per connettere la Penisola iberica alla Francia permettendo di esportare energia pulita in tutta Europa. Questo l’ambizioso progetto di interconnessione H2Med che collegherà Barcellona e Marsiglia e potrà essere operativo nel 2030. Si tratta di un intervento di circa 2,5 miliardi di euro. Con una capacità di trasporto fino a due milioni di […]Leggi

Idrogeno verde e imprese energivore: bando PNRR

Al via le agevolazioni del Piano nazionale di riprese e resilienza per la produzione di idrogeno nelle imprese energivore. I fondi stanziati per la misura ammontano a 2 miliardi di euro. Più specificamente, gli incentivi sono destinati ai settori denominati “hard to abate“, corrispondenti a quei processi dove risulta più difficile abbattere le emissioni di […]Leggi

Caldaie a idrogeno dove non è possibile installare pompe di

Caldaie a idrogeno puro alimentate attraverso la rete di gas naturale esistente. Questo l’annuncio del Gruppo BDR Thermea che ha lanciato un progetto pilota, primo al mondo, in 12 case nella città olandese di Lochem. Le case unifamiliari sono state dotate di una caldaia che brucia idrogeno puro a zero emissioni di carbonio sostituendo quelle a […]Leggi

Pannelli solari che producono idrogeno sul tetto di casa

“Una combinazione unica di fisica e chimica”. Con queste sintetiche parole il professor Johan Martens, dell’Università belga KU Leuven, già nel 2019 spiegava lo speciale “waterstofpanelen”. Un pannello fotovoltaico domestico capace di produrre idrogeno dall’aria. A distanza di 3 anni, oggi il dispositivo può contare su diversi prototipi. E su un’azienda dedicata, lo spin off […]Leggi

Autostrada del Brennero: verso il primo green corridor europeo

Autobrennero, il concessionario dell’autostrada A22 del Brennero, è pronto a trasformare l’asse tra Modena e Vipiteno (Bolzano) nel primo green corridor d’Europa, con un piano d’investimenti da 7,2 miliardi, interamente autofinanziati. Al momento, la società è in attesa che il ministero comunichi se per la proposta di finanza di progetto, presentata a maggio 2022 e […]Leggi

Idrogeno verde: in Gazzetta decreto su agevolazioni

Pubblicato lo scorso 23 settembre in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della Transizione Ecologica con le procedure di attuazione di una delle principali agevolazioni fiscali previste a favore della produzione di idrogeno verde nel Decreto Legge PNRR 2. Ovvero l’esenzione dagli oneri di rete per l’energia utilizzata al fine di alimentare gli elettrolizzatori. Il provvedimento chiarisce […]Leggi

L’elettrolizzatore più grande al mondo: iniziati i test

L’azienda norvegese HydrogenPro ha preso in consegna lo scorso 10 settembre il più grande elettrolizzatore del mondo presso il proprio centro test di Herøya. L’unità, di 2 m di diametro, è stata prodotta in Cina e ha lasciato Tianjin a luglio. Una volta assemblato e installato, sarà in grado di produrre 100 kg di idrogeno […]Leggi

Nanoparticelle di alluminio e idrogeno: nuovo studio

I ricercatori dell’Università della California Santa Cruz hanno sviluppato un metodo semplice per creare nanoparticelle di alluminio che scindono l’acqua e generano idrogeno gassoso a temperatura ambiente. Per anni, i ricercatori hanno cercato di trovare metodi efficienti ed economici per utilizzare la reattività dell’alluminio e generare idrogeno pulito. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del […]Leggi