Alberese, 15 Giugno, Field Day progetto DATI. Nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico in agricoltura Il progetto DATI (Digital Agriculture Technologies for Irrigation efficiency) organizzerà un evento di grande importanza giovedì 15 giugno presso la Tenuta di Alberese (GR) dedicato alla divulgazione e alla dimostrazione dei risultati ottenuti grazie all’impiego di nuove tecnologie per la riduzione del consumo idrico nel […]
I lavori di recupero e riqualificazione delle traverse o pescaie – dette anche “briglie” – del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica stanno andando avanti. Dei 12 impianti che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto (le pescaie che verranno risistemate sono 13) e realizzati attraverso un Project Financing con Leggi
Rischio alluvioni in provincia di Arezzo. Testimonianza dell’ingegner Giovanni Cardinali. Ho fatto parte del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno dal 1999 al 2004, segretario il prof. ing. Giovanni Menduni, docente presso il Politecnico di Milano. In quel periodo fu approvato il piano stralcio per la riduzione del Leggi
Gli eventi avvenuti in Emilia-Romagna, come possiamo controllare dagli annali del Servizio Idrogeologico, sono veramente eccezionali. Sia per il tempo di ritorno, sia per la potenza delle precipitazioni. DOPPIA ALLUVIONE Già il primo singolo evento aveva una ricorrenza millenaria, ma se addirittura in una settimana ne avvengono due Leggi
Una nuova speranza per distruggere i famigerati PFAS che tanto assediano anche alcune regioni italiane, arriva dall’azienda statunitense Revive Environmental. Azienda che ha annunciato l’implementazione su scala commerciale della sua tecnologia di distruzione dei PFAS. PFAS Annihilator: è questo l’ambizioso nome che promette la distruzione di tali sostanze Leggi
Lievito di birra e un additivo alimentare. Questo il connubio che renderebbe possibile recuperare metalli preziosi e terre rare dall’acqua di mare e da quella termale. A mettere a punto la nuova metodologia un team di ricerca dell’Università di Osaka, in Giappone. Qui il professor Masayuki Azuma ha Leggi
Da mercoledì 3 maggio a sabato 6 maggio si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la nuova edizione di Ecofuturo festival, interamente dedicata al concetto di “democrazia energetica”. Quattro giorni di convegni, workshop, corsi di formazione, eventi ed esposizioni sull’innovazione eco tecnologica, energie rinnovabili, transizione energetica, agro ecologia, Leggi
Nel pacchetto sulle infrazioni di aprile, la Commissione europea ha inserito un parere motivato inviato all’Italia, insieme a Bulgaria, Grecia, Cipro e Romania, per la mancata elaborazione del piano di gestione dello spazio marittimo. La definizione delle aree, che include anche l’individuazione degli spazi marittimi dedicati all’eolico Leggi
La crescente crisi delle risorse idriche, connessa ai cambiamenti climatici, in molte parti del mondo sta portando il mondo della ricerca a studiare nuove metodologie per ottenere acqua dall’aria. Si tratta di un piano fatto di soluzioni e tecnologie per garantire l’approvvigionamento idrico anche nelle condizioni di estrema Leggi
Il Parlamento europeo e i ministri dell’UE hanno raggiunto un accordo il 23 marzo sulla legge per ridurre le emissioni nel settore marittimo. Un importante passo avanti per i piani di decarbonizzazione entro il 2050. Comunicato Consiglio europeo, Iniziativa FuelEU Maritime: accordo provvisorio per decarbonizzare il settore marittimo In base alla Leggi