I numeri dei limiti. Un articolo di Sergio Ferraris Secondo il ricercatore svedese Johan Rockström, sono nove i “limiti planetari” all’interno dei quali è possibile che la vita umana prosperi. Ne abbiamo già superati quattro e ciò implica che il mondo, come lo abbiamo conosciuto fino a oggi, potrebbe essere già irreversibilmente compromesso. Ecco i […]Leggi
Consapevolezza & Consumi. Un articolo di Roberta Nutricati in collaborazione con BuoneNotizie.it Per andare verso un consumo consapevole ci sono iniziative e proposte “glocal” La fine di luglio è alle porte e con essa le risorse della Terra a nostra (legittima) disposizione. Non è un caso che Plastic Free July, il movimento globale nato per […]Leggi
Agri-culture in viaggio di Nicoletta Mazzini Esistono esperienze legate alla terra che creano dei ponti fra persone culture e con il futuro In Egitto, a 60 km dal Cairo, nel 1977 nasceva Sekem, una fiorente comunità agricola biodinamica dove oggi lavorano più di 2 mila persone. Per il suo funzionamento virtuoso, Sekem è considerata un modello per le comunità […]Leggi
Sole tecnologico. Un’intervista di Riccardo Pallotta a Maurizio Tortone, Product Manager & Communication presso Riello UPS. Riello Solartech: l’energia sostenibile per la decarbonizzazione del Pianeta La connessione con i limiti del nostro Pianeta, che abbiamo deciso di trattare in questo numero di Ecofuturo Magazine, risiede nella natura stessa del core business di Riello. L’azienda, attraverso […]Leggi
Memoria dell’Amazzonia. Un articolo di Paola Ferrara, Executive Director di Coopermondo – Confcooperative. Un’esperienza in Amazzonia dimostra come sia necessario ritrovare un equilibrio tra esseri umani ed ecosistema Cominciamo da una bella notizia. Quattro bambini vengono ritrovati, vivi, quaranta giorni dopo lo schianto dell’aereo su cui viaggiavano con la madre e altri due passeggeri. Vivi. Quattro […]Leggi
L’incanto dei suoni binaurali, un articolo di Espedito De Leonardis Esistono melodie che accarezzano il cervello e riequilibrano la mente Heinrich Wilhelm Dove, nel lontano 1839, scoprì un fenomeno sonoro che avrebbe affascinato generazioni a venire: i suoni binaurali. Questi suoni sono il risultato dell’ascolto di due suoni distinti con un leggero divario di frequenza […]Leggi
I limiti del rischio, un articolo di Averaldo Farri, Division Director Green Innovation – Zucchetti Centro Sistemi. La sostenibilità ambientale dovrebbe essere contemplata in tutte la Costituzioni nazionali del Pianeta Nel corso dell’ultimo secolo, gli studiosi si sono interrogati sui limiti per cui il Pianeta Terra può continuare a sostenere la vita umana. Di per […]Leggi
Il riciclo è bio. Un articolo di Tiziana Giacalone La campagna informativa “Ibuttadentro” di Biorepack Il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile, istituito nel 2018 ma in attività dal 2020, ha portato in TV la prima campagna informativa per combattere il cambiamento climatico facendo attenzione a cosa si butta nel […]Leggi
L’esame dell’orto, un articolo dell’agronomo fiorentino Andrea Battiata Cambi di stagione ed emergenze climatiche mettono alla prova l’Ortobioattivo Se pensavate che gli esami a giugno si svolgessero solo nelle aule delle scuole medie e superiori, vi siete sbagliati di grosso. A giugno, nell’Ortobioattivo, si devono superare diverse prove d’esame e tirare un primo bilancio dell’anno, […]Leggi
Sostenibilità. La misura dei limiti, un articolo di Michele Dotti, Direttore “L’Ecofuturo Magazine” Per rispettare i limiti bisogna anzitutto conoscerli. Ma ciò non basta Di fronte a una segnaletica stradale poco chiara, a volte, non capiamo il limite di velocità in un tratto stradale e non sappiamo come regolarci. Ci occorrono strumenti per misurare ciò […]Leggi