Eolico, fotovoltaico e geotermico: le energie che non consumano acqua. A prova di siccità. Articolo di Mauro Romanelli. E’ ufficiale: il 2022 è stato l’Annus Horribilis per la decarbonizzazione italiana. Nonostante un calo dei consumi energetici dell’1,5%, infatti, sono aumentate lo stesso, del 2%, le emissioni di CO2. Ciò a causa dell’aumento dell’utilizzo di petrolio, […]
Spagna, prezzo elettricità. Quotazioni in calo grazie alla massiccia produzione da eolico e idroelettrico, con la generazione elettrica alimentata a gas al minimo storico. A Leggi
Un nuovo studio, unico nel suo genere, effettuato dai ricercatori dell’Oak Ridge National Laboratory (ORNL) ed appena pubblicato (vedi articolo), esamina il potenziale di Leggi
Storia delle Rinnovabili. Oggi raccontiamo una nuova bellissima iniziativa di Maurizio Donati, presidente del Club Antiche Ruote- Scuderia Conte Carli, già autore della riscoperta e Leggi
Dopo il riuscito evento a Roma “Quanto è Eco il mio candidato?“, con le proposte della rete di Ecofuturo al mondo della politica, domenica 18 settembre si è Leggi
Possiamo oggi fare a meno del petrolio e delle fonti fossili? L’approfondimento dell’ingegner Giuseppe Vitiello Per ridurre le emissioni di CO2 e quindi Leggi
Energie rinnovabili. Il documento dell’ OSSERVATORIO SULLA TRANSIZIONE ECOLOGICA – PNRR, promosso da Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Si’, NOstra Puntare strategicamente sulle energie Leggi
L’avanzare della transizione energetica non può prescindere dalle risorse di matrice offshore. Perciò l’esigenza di adattare la produzione in mare aperto alla domanda Leggi
Green Arrow Capital ha annunciato il termine dei lavori per i primi due piccoli impianti microidroelettrici su acquedotti esistenti che andranno a far parte degli Leggi
Lo scorso 8 novembre si sono conclusi i quattro giorni di Key Energy 2019, svoltosi a Rimini insieme ad Ecomondo (il salone della circular economy), Leggi