Un gruppo di ricercatori ENEA ha brevettato un processo innovativo e a basso impatto ambientale che permette di estrarre da scarti di prodotti da forno un olio di alta qualità da utilizzare per la produzione di biolubrificanti e bioplastiche. Il metodo, che si basa sull’uso di mosche soldato, ovvero le larve del dittero Hermetia illucens, consente […]Leggi
Tags : economia circolare
“Decreto rigassificatori”, tra le misure approvate il 17 luglio alla Camera, anche alcune disposizioni che riguardano le iniziative in favore degli impianti alimentati a biogas. È prevista la definizione di prezzi minimi garantiti o integrazione di ricavi, assicurando così in tali settori continuità nella produzione di energia. Il commento di Piero Gattoni, Presidente del CIB […]Leggi
Il Consorzio per il Recupero del Vetro illustra i dati sul riciclo nel nostro Paese. E annuncia i risultati del primo programma strutturato per migliorare qualità e quantità della differenziata E’ un grande balzo in avanti quello del riciclo del vetro in Italia. Fa registrare un +4,2%, passando da un tasso di riciclo del 76,6% nel […]Leggi
Nella natura il concetto di scarto non esiste. Se pensiamo anche alle deiezioni umane esse contengono importanti elementi nutrienti. Al punto che nella Cina antica si era soliti, dopo un lauto pasto a casa di un amico, ringraziare defecando, restituendo cioè simbolicamente i nutrienti ricevuti. Oggi grazie ad impianti di depurazione sempre più circolari è possibile utilizzare […]Leggi
Circolare è l’economia. Di Riccardo Pallotta. Nella terza giornata di Ecofuturo Festival si è parlato di economia circolare a 360° I temi affrontati nella terza giornata della decima edizione di Ecofuturo Festival 2023 sono stati molti, così come gli ospiti. Al primo incontro formativo mattutino sono intervenuti, tra gli altri, Riccardo Fraccaro, già sottosegretario di […]Leggi
Ecofuturo Festival 2023: rivedete tutti i video. In due pagine raccolti i video di tutte le sessioni del Festival Comunità energetiche, agricoltura, abitare, energia, mobilità, economia circolare, ecosalute, libri e incontri… quale di questi temi vi interessa maggiormente? Ora è finalmente possibile orientarsi in un comodo menù che raccoglie tutto in due pagine e ci […]Leggi
Il problema è di difficile soluzione. L’unica cosa che può innescare un meccanismo positivo per ridurre gli sprechi di materie prime nella più diffusa industria del pianeta, il tessile, è la presa di coscienza del cittadino che effettua una scelta consapevole. Secondo il report ETC-CE 2023/5 sul ruolo delle fibre tessili in economia circolare e […]Leggi
In Gazzetta Ufficiale il RenTRi, il nuovo Registro Elettronico Nazionale sulla Tracciabilità dei Rifiuti. Entrerà in vigore il 15 giugno 2023 il decreto 4 aprile 2023, n. 59 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31 maggio 2023, che disciplina il sistema di tracciabilità dei rifiuti ed il registro […]Leggi
“Consumo e produzione responsabili: le proposte del M5S per virare verso l’economia circolare”. Conferenza stampa, Lunedì 5 giugno 2023, ore 14.00, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, in Via della Missione 4, a Roma. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, il MoVimento 5 Stelle, su iniziativa della Vicepresidente della Commissione Ambiente alla Camera […]Leggi
Dalla combinazione di scarti di acciaieria e pneumatici a fine vita ricercatori di ENEA e Università di Brescia hanno ottenuto una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti. I risultati, pubblicati sulla rivista internazionale Journal of reinforced plastics and composites, sono frutto di una collaborazione per l’uso efficiente e la gestione sostenibile delle risorse attraverso il nuovo Laboratorio ‘Tecnologie per la sostenibilità’ del […]Leggi