Tags : economia circolare

Plastica circolare: un fondo europeo per sostenerla

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha sottoscritto una partecipazione di 50 milioni di euro nel Circular Plastics Fund I SCSp di Infinity Recycling. Trattasi di un fondo di investimento europeo a forte impatto che investe in aziende che sviluppano nuovi processi per il riciclo avanzato della plastica. Il fondo sostiene le aziende con […]Leggi

Nuovi decreti su inerti da demolizione, terre e rocce da

Disponibili i nuovi decreti per il settore dell’edilizia che riguardano l’utilizzo degli inerti da demolizione e la gestione delle terre e rocce da scavo. Il decreto sugli inerti è già stato approvato dopo un periodo di consultazione con gli interessati. Quello sulle terre e rocce da scavo è invece attualmente sottoposto all’attenzione dei cittadini. Terre […]Leggi

Un jeans naturale e biodegradabile made in Italy

Candiani Denim presenta un nuovo brand di jeans che vuole contribuire ad una svolta sostenibile dell’industria della moda. Il marchio Coreva Design, anticipato da quattro esclusive capsule collection, entrerà nel mercato dell’alta moda a partire dalla stagione primavera-estate 2024, presentando un tessuto naturale, biodegradabile ed elastico. Coreva Design è il risultato dell’innovativa tecnologia CorevaTM, brevettata […]Leggi

Economia circolare: batterie al litio da vecchi catodi

Nell’ambito delle tecnologie delle batterie agli ioni di litio, quelle con catodo in litio-ossido di cobalto (LiCoO2) rappresentano una delle opzioni più diffuse nell’industria dell’elettronica di consumo. La loro notevole densità energetica le rende una soluzione di alimentazione di ampia diffusione per dispositivi come telefoni cellulari, laptop, fotocamere digitali e molto altro ancora. Tuttavia, il […]Leggi

Rendere più resistente il calcestruzzo con biochar di caffè

Il dottor Rajeev Roychand del Royal Melbourne Institute of Technology ha annunciato che il suo team ha sviluppato una tecnica per rendere il calcestruzzo più resistente del 30% trasformando i fondi di caffè di scarto in biochar. Tutto ciò utilizzando un processo a bassa energia senza ossigeno a 350 gradi Celsius. “Lo smaltimento dei rifiuti […]Leggi

Sostenibilità delle batterie: nuovo regolamento UE

Economia circolare in Europa: in vigore la nuova legge sulle batterie più sostenibili, circolari e sicure Lo scorso 17 agosto è entrata in vigore una nuova legge europea per garantire che le batterie vengano raccolte, riutilizzate e riciclate. Il nuovo regolamento sulle batterie garantirà che in futuro le batterie abbiano un basso impatto ambientale, utilizzino […]Leggi

Olio di alta qualità dagli scarti dei dolci: il brevetto

Un gruppo di ricercatori ENEA ha brevettato un processo innovativo e a basso impatto ambientale che permette di estrarre da scarti di prodotti da forno un olio di alta qualità da utilizzare per la produzione di biolubrificanti e bioplastiche. Il metodo, che si basa sull’uso di mosche soldato, ovvero le larve del dittero Hermetia illucens, consente […]Leggi

Impianti biogas: arrivano i prezzi minimi garantiti

“Decreto rigassificatori”, tra le misure approvate il 17 luglio alla Camera, anche alcune disposizioni che riguardano le iniziative in favore degli impianti alimentati a biogas. È prevista la definizione di prezzi minimi garantiti o integrazione di ricavi, assicurando così in tali settori continuità nella produzione di energia. Il commento di Piero Gattoni, Presidente del CIB […]Leggi

Riciclo del vetro: Italia sugli scudi con l’81%

Il Consorzio per il Recupero del Vetro illustra i dati sul riciclo nel nostro Paese. E annuncia i risultati del primo programma strutturato per migliorare qualità e quantità della differenziata E’ un grande balzo in avanti quello del riciclo del vetro in Italia. Fa registrare un +4,2%, passando da un tasso di riciclo del 76,6% nel […]Leggi

La pipì è diventata una miniera

Nella natura il concetto di scarto non esiste. Se pensiamo anche alle deiezioni umane esse contengono importanti elementi nutrienti. Al punto che nella Cina antica si era soliti, dopo un lauto pasto a casa di un amico, ringraziare defecando, restituendo cioè simbolicamente i nutrienti ricevuti. Oggi grazie ad impianti di depurazione sempre più circolari è possibile utilizzare […]Leggi