Se entro il 2030 il tuo business non sarà circolare, non sarai competitivo. Questa l’analisi senza mezzi termini del World Economic Forum (WEF), che ha recentemente pubblicato un elenco di 8 buone ragioni per le quali l’economia circolare prevarrà su quella lineare nei prossimi anni. Una strada, quella del recupero, riciclo e riuso, tracciata anche da un quadro […]Leggi
Tags : economia circolare
Dopo l’installazione a Barcellona nel 2021, arriva anche a Groningen la nuova piastrella fotovoltaica calpestabile di PLATIO. La municipalità olandese ha inaugurato il nuovo percorso solare lo scorso 24 marzo. 400 metri quadrati ricoperti dalla speciale pavimentazione capace di garantire, secondo le stime, 53 MWh di elettricità all’anno. Si tratta di un’iniziativa inserita nel progetto europeo MAKING-CITY. Da molto […]Leggi
Da mercoledì 3 maggio a sabato 6 maggio si terrà a Roma, presso la Città dell’Altra Economia, la nuova edizione di Ecofuturo festival, interamente dedicata al concetto di “democrazia energetica”. Quattro giorni di convegni, workshop, corsi di formazione, eventi ed esposizioni sull’innovazione eco tecnologica, energie rinnovabili, transizione energetica, agro ecologia, mobilità sostenibile, eco salute. Totalmente […]Leggi
In libreria Nessi e connessi. Un libro a quattro mani scritto da Annalisa Corrado e Rossella Muroni ed edito da ‘il Saggiatore’, con la prefazione di Ilaria Capua. Nell’epoca attuale siamo chiamati ad affrontare contemporaneamente crisi climatica, economica, sanitaria, geopolitica e sociale. Ma per farlo dobbiamo occuparci dell’una guardando alle altre, perché la scienza e […]Leggi
Lo sviluppo del biometano può dare un contributo significativo al mix energetico rinnovabile della Sicilia grazie all’impulso delle misure del PNRR. Si tratta di un’importante occasione che la Regione siciliana non può lasciarsi sfuggire per favorire un nuovo slancio degli investimenti nel settore e sostenere le aziende agricole del territorio nel lungo percorso di transizione. […]Leggi
La giunta regionale toscana ha approvato in questi giorni la proposta di un nuovo Piano per l’Economia Circolare e le Bonifiche. Ora all’esame del Consiglio regionale per le fasi di adozione ed approvazione. Il comunicato ufficiale Si tratta di un documento molto articolato. Analizza nel dettaglio lo stato della gestione integrata dei rifiuti in Toscana, siano […]Leggi
E’ ai nastri di partenza il laboratorio urbano su economia circolare nell’ambito del progetto Heritage Smart Lab. Prevede la valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Basilicata attraverso un laboratorio imperniato sulla conservazione dei beni materiali e sulla gestione di un ecosistema culturale con il coinvolgimento della comunità e delle imprese locali. Il progetto vede come capofila il […]Leggi
L’Italia è oggi il paese europeo leader nel riciclo dei rifiuti organici. Lo scorso gennaio, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – che tramite il PNRR ha previsto incentivi ai produttori di biometano – ha approvato le Procedure Applicative pubblicate dal GSE, l’ente preposto alla qualifica degli impianti e alla verifica della sussistenza dei […]Leggi
Dall’8 al 10 marzo 2023 torna a Firenze alla Fortezza da Basso la sesta edizione di Didacta Italia. E’ l’evento più importante dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica, rivolto ai docenti, dirigenti scolastici e tutti i professionisti del ‘pianeta scuola’. Nella tre giorni di fiera, oltre alla sezione espositiva, si svolgeranno workshop immersivi, seminari e convegni. […]Leggi
Valutare la sostenibilità delle strutture ricettive, stabilendo quali alberghi possono essere definiti “green”. Questo il focus su cui è nato a Cesenatico un Comitato, in collaborazione tra il Comune, Hera e ADAC Federalberghi, inserito in un progetto pilota in corso fino al 31 dicembre. Misurerà il livello di economia circolare degli alberghi. Il Comitato, che […]Leggi