Snam4Mobility diventa Greenture per una mobilità via terra e via mare sempre più green. Il nuovo brand accompagna il riposizionamento della società ed è stato presentato ieri agli operatori di settore in occasione della Fiera LetExpo Verona 2023. (Foto di copertina: Alessio Torelli, Chief Mobility Officer di Snam). La società controllata da Snam continuerà ad […]Leggi
Tags : snam
Idrogeno verde. Industrie De Nora S.p.A., in Joint Venture con Snam, ha perfezionato l’acquisizione di un’area industriale dismessa a sud-est del territorio di Cernusco sul Naviglio per la realizzazione del progetto Italian Gigafactory. Il progetto prevede, a seguito alla demolizione degli immobili esistenti, la realizzazione di un polo produttivo su larga scala con una capacità […]Leggi
Ampio spazio per la transizione energetica nel piano strategico 22-26 di Snam. Dei 10 miliardi stanziati per il quinquennio 2022-2026, uno sarà espressamente dedicato ai progetti di decarbonizzazione. Dallo sviluppo di gas “verdi” agli investimenti in efficienza e generazione distribuita. Snam, al termine del Consiglio di Amministrazione, ha presentando la strategia portante dei i prossimi anni. Gran […]Leggi
Da sei anni proponiamo in Ecofuturo festival, e da due anche nella fiera virtuale EXCO VR, la centralina dell’azienda Eless per ridurre il consumo di gas delle vecchie caldaie. La centralina è stata proposta a innumerevoli partners del mondo del gas, sia tecnologici che commerciali, perché abbiamo sempre pensato che in attesa della vera rivoluzione […]Leggi
Ha preso il via in queste settimane a Castelfranco Emilia (MO), la prima sperimentazione di utilizzo dell’idrogeno su una rete di distribuzione gas cittadina. La sperimentazione vede l’immissione di una miscela di metano e idrogeno in una sezione della rete gas della città emiliana gestita da Inrete Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera. Con una trentina […]Leggi
Rinnovabili. Per centrare gli obiettivi del pacchetto Fit for 55, l’Italia deve installare 70 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2030. E potenziare l’accumulo di 95 GWh. Di cui 71 GWh da impianti di grande taglia che dovranno essere realizzati attraverso i meccanismi d’asta. La produzione rinnovabile al 2030 copre il 65% del fabbisogno. Sono i […]Leggi
Snam. Un nuovo gasdotto tra Italia e Spagna è in fase di studio con un protocollo d’intesa siglato tra Snam e Enagás. Obiettivo un’analisi di fattibilità per realizzare una pipeline che unisca i due Paesi ed incrementare l’arrivo di gas da aree diverse dalla Russia. Lo studio riguarda un possibile gasdotto sottomarino già annunciato da […]Leggi
Mobilità green. Tra Snam e Arriva Italia nasce una partnership per accelerare lo sviluppo della mobilità sostenibile sul territorio nazionale, partendo dal trasporto pubblico locale. L’intesa si concretizza con un primo importante progetto a Brescia. Ovvero la realizzazione di una stazione di rifornimento a CNG per alimentare una flotta di green bus. Come spiegato su Il […]Leggi
Scuola. Prende il via con il prossimo anno scolastico 2022/2023 il nuovo Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale. Un percorso formativo che coinvolge 27 scuole superiori in tutta Italia, 4 università e le aziende del Consorzio ELIS sotto la Presidenza di Semestre dell’Ad di Snam, Marco Alverà. Il nuovo “Liceo T.E.D.” punta a integrare in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche […]Leggi
Biometano news. Snam acquisisce da Asja Ambiente Italia quattro impianti e sette progetti in costruzione. Un importante contributo allo sviluppo della filiera del biometano ed alla strategia nazionale di transizione ecologica. L’acquisizione del portafoglio di nuovi impianti e progetti di sviluppo nel settore del trattamento della FORSU (frazione organica dei rifiuti solidi urbani) e produzione […]Leggi