Decarbonizzazione trasporti: Snam4Mobility diventa Greenture
Snam4Mobility diventa Greenture per una mobilità via terra e via mare sempre più green. Il nuovo brand accompagna il riposizionamento della società ed è stato presentato ieri agli operatori di settore in occasione della Fiera LetExpo Verona 2023. (Foto di copertina: Alessio Torelli, Chief Mobility Officer di Snam).
La società controllata da Snam continuerà ad operare per sostenere il processo di decarbonizzazione dei trasporti, favorendo la diffusione del gas naturale per la mobilità e affiancando investimenti nello sviluppo di progetti infrastrutturali Small Scale LNG. Progetti volti a rendere sempre più sostenibile il trasporto pesante su strada, il settore navale e ferroviario, abilitando l’utilizzo di gas naturale, biometano, idrogeno.
Leggi anche Snam: il nuovo piano strategico punta sulla transizione energetica
Recentemente Snam e Politecnico di Milano hanno rinnovato l’accordo di collaborazione su attività congiunte di ricerca dedicate al ruolo del sistema gas per la sicurezza e la transizione energetica del Paese, con un focus specifico sulle potenzialità delle molecole verdi, come idrogeno e biometano, e sull’ innovazione.
Di seguito l‘intervento a LetExpo di Andrea Ricci, Senior Vice President Downstream L-CNG Snam, intervistato da Massimo Giletti, giornalista e conduttore La7. Focus su mobilità sostenibile, trasporti pesanti, biometano, transizione energetica e neutralità tecnologica.
Fonte video: ALIS Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile