Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno. È lunga 6 metri, pesa 600 chilogrammi e può accogliere fino a 3 passeggeri, oltre lo skipper. 5 le ore di autonomia a una velocità di navigazione di 2,5 nodi (circa 4 km/h). A […]Leggi
Tags : idrogeno
Snam4Mobility diventa Greenture per una mobilità via terra e via mare sempre più green. Il nuovo brand accompagna il riposizionamento della società ed è stato presentato ieri agli operatori di settore in occasione della Fiera LetExpo Verona 2023. (Foto di copertina: Alessio Torelli, Chief Mobility Officer di Snam). La società controllata da Snam continuerà ad […]Leggi
Idrogeno. Si può produrre con il sole, il vento e l’acqua. Può ridurre la dipendenza energetica dell’Italia. Ma il governo sta tagliando il budget. Articolo di Angelo Consoli, Direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin, per TPI. “Too little too late” è l’espressione inglese che indica una situazione in cui si affronta un problema troppo tardi e […]Leggi
Ampio spazio per la transizione energetica nel piano strategico 22-26 di Snam. Dei 10 miliardi stanziati per il quinquennio 2022-2026, uno sarà espressamente dedicato ai progetti di decarbonizzazione. Dallo sviluppo di gas “verdi” agli investimenti in efficienza e generazione distribuita. Snam, al termine del Consiglio di Amministrazione, ha presentando la strategia portante dei i prossimi anni. Gran […]Leggi
Akio Toyoda, funambolico e visionario Presidente della Toyota, torna a far parlare di sé per via della sua ultima proposta. Rendere più ecologiche le vecchie auto già esistenti per ridurre massicciamente le emissioni di carbonio generate dal parco auto già circolante. Una proposta che la rete di Ecofuturo porta avanti da anni. In Italia, infatti, […]Leggi
Lo sapevate che con l’idrogeno in polvere si può ricavare elettricità? Rilanciamo di seguito l’articolo di Angelo Lo Verme, pubblicato su Il Fatto Quotidiano. La ricerca sull’idrogeno in polvere è in corso da alcuni anni, ma da pochi mesi una società israeliana, la Electriq Global, ha dimostrato che da un composto in polvere formato da potassio, boro […]Leggi
“Avanti con l’idrogeno. Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle hydrogen valleys. Si tratta di un investimento PNRR con cui intendiamo sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del sud Italia. Con il duplice obiettivo […]Leggi
Utilizzare elettricità rinnovabile per dividere l’acqua in idrogeno e ossigeno è considerato dagli esperti la strada più pulita per produrre idrogeno. Ma viviamo in un mondo in cui l’acqua pulita è un bene prezioso a cui un terzo del mondo non ha facile accesso. Ricercatori in Cina hanno ora realizzato un dispositivo in grado di […]Leggi
Un corridoio di idrogeno ‘verde’ per connettere la Penisola iberica alla Francia permettendo di esportare energia pulita in tutta Europa. Questo l’ambizioso progetto di interconnessione H2Med che collegherà Barcellona e Marsiglia e potrà essere operativo nel 2030. Si tratta di un intervento di circa 2,5 miliardi di euro. Con una capacità di trasporto fino a due milioni di […]Leggi
Caldaie a idrogeno puro alimentate attraverso la rete di gas naturale esistente. Questo l’annuncio del Gruppo BDR Thermea che ha lanciato un progetto pilota, primo al mondo, in 12 case nella città olandese di Lochem. Le case unifamiliari sono state dotate di una caldaia che brucia idrogeno puro a zero emissioni di carbonio sostituendo quelle a […]Leggi