Tags : idrogeno

L’elettrolizzatore più grande al mondo: iniziati i test

L’azienda norvegese HydrogenPro ha preso in consegna lo scorso 10 settembre il più grande elettrolizzatore del mondo presso il proprio centro test di Herøya. L’unità, di 2 m di diametro, è stata prodotta in Cina e ha lasciato Tianjin a luglio. Una volta assemblato e installato, sarà in grado di produrre 100 kg di idrogeno […]Leggi

Hydron: primo autobus a idrogeno made in Italy

Hydron è il primo autobus a idrogeno completamente made in Italy. Interamente costruito e progettato nel cuore verde dell’Italia. A produrlo è la Rampini Spa, azienda contraddistinta per la sua innovatività, che opera da ottant’anni in provincia di Perugia. Un grande esempio d’eccellenza italiana. La presentazione del nuovo veicolo, totalmente alimentato a cella combustibile a […]Leggi

Nanoparticelle di alluminio e idrogeno: nuovo studio

I ricercatori dell’Università della California Santa Cruz hanno sviluppato un metodo semplice per creare nanoparticelle di alluminio che scindono l’acqua e generano idrogeno gassoso a temperatura ambiente. Per anni, i ricercatori hanno cercato di trovare metodi efficienti ed economici per utilizzare la reattività dell’alluminio e generare idrogeno pulito. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del […]Leggi

Germania: prima tratta ferroviaria 100% a idrogeno

Germania. Alstom, azienda leader nel campo della mobilità intelligente e sostenibile, ha annunciato che il primo treno a idrogeno al mondo, il Coradia iLint, ha raggiunto un altro traguardo storico a Bremervörde, in Bassa Sassonia. D’ora in poi verrà infatti utilizzato per il trasporto passeggeri sulla prima tratta al mondo al 100% a idrogeno. Questo […]Leggi

Fincantieri: 2 nuove navi a idrogeno per MSC

Explora Journeys, brand di viaggi di lusso della Divisione Crociere del Gruppo Msc, e Fincantieri, hanno annunciato la sottoscrizione di un memorandum of agreement per la costruzione di ulteriori due navi da crociera di lusso alimentate a idrogeno. Aumenta così il numero complessivo della flotta da quattro a sei unità. EXPLORA V e VI il […]Leggi

Il camion a idrogeno di Tevva: autonomia 500km

Tevva presenta il camion a idrogeno “made in UK”. Ha un’autonomia di 500 km. Il gruppo pioniere dei camion elettrici e a idrogeno, Tevva, sta per lanciare il 1° veicolo pesante con celle a combustibile a idrogeno progettato e prodotto in serie nel Regno Unito. L’azienda, con sede a Tilbury, ha finora raccolto 140 milioni di […]Leggi

La prima turbina a gas alimentata al 100% da idrogeno

Un team di ricerca dell’Università norvegese di Stavanger è riuscito a far funzionare una piccola centrale cogenerativa sostituendo completamente il metano con l’idrogeno. Le parole del professor Mohsen Assadi, dell’Università di Stavanger “Abbiamo stabilito un record mondiale nella combustione dell’idrogeno con le microturbine a gas. Nessuno era mai stato in grado di raggiungere a questo livello”.  […]Leggi

Il camion più grande del mondo? Funziona a idrogeno!

La Anglo American Platinum Ltd ha realizzato un mostruoso camion da lavoro. Con pacco batterie da 1,2 MWh e con un motore a celle di combustibile da 800 kW. Il Gaussin H2 prodotto da Pininfarina non sarà l’unico veicolo pesante alimentato da un sistema completamente elettrico. Anche se non partecipa a una competizione tosta come la Dakar, […]Leggi

Nasce una Hydrogen Valley tra Italia, Slovenia e Croazia

Un nuovo progetto di Hydrogen Valley transfrontaliera collocata nel Nord Adriatico, avviata tra Regione Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Croazia. Una nuova frontiera per il raggiungimento di una differenziazione delle fonti di approvvigionamento, aprendo la strada della transizione energetica e della decarbonizzazione. Si tratta di una evoluzione resa sempre più urgente dagli attuali contesti internazionali. […]Leggi

Portogallo: nasce un impianto ibrido rinnovabile da record

Portogallo. Sulle “ceneri” di una centrale a carbone nascerà l’impianto ibrido rinnovabile più grande d’Europa. Operazione frutto della collaborazione tra Endesa, la Regione Abrantes e i lavoratori della centrale oggi in fase di chiusura. La società proponente il progetto fornirà un programma formativo di riqualificazione professionale per oltre 2.000 persone. Il nuovo impianto ibrido rinnovabile […]Leggi