Tags : economia circolare

Economia circolare: un primato italiano tra luci e ombre

L’Italia è prima in Europa in tema di economia circolare, proponendosi come autentica eccellenza, davanti a Germania e Olanda, nonostante abbia fatto negli ultimi anni alcuni passi indietro, al netto della pandemia. E’ questa la fotografia scattata dal Rapporto Circonomia, presentato nei giorni scorsi ad Alba, in apertura del Festival nazionale dell’Economia Circolare e delle Energie […]Leggi

Climate Change: A Youth Roadmap – Frascati Scienza

Si terrà lunedì 20 settembre 2021 il seminario Climate Change: A Youth Roadmap organizzato dal Between Science&Society Hub dell’Italian Institute for the Future, in collaborazione con Giornalisti nell’Erba. L’evento fa parte del programma della Notte Europea dei Ricercatori LEAF, coordinata da Frascati Scienza, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Il seminario, che fa parte del più ampio progetto “Pandemie & Infodemie: un […]Leggi

Energia eolica e stoccaggio unite nell’economia circolare

Enel Green Power ed Energy Vault mirano a utilizzare pale eoliche dismesse in fibra di carbonio e fibra di vetro per produrre blocchi compositi per il sistema di accumulo di energia rinnovabile EVx. L’energia eolica e lo stoccaggio di energia si uniscono grazie al recente accordo di partnership firmato tra l’italiana Enel Green Power e […]Leggi

ECOFUTURO Festival 2021: un Pianeta Rinnovabile

Dove, Come, Quando L’ottava edizione del Festival inizia con una novità assoluta nel mondo fieristico: l’evento, che si terrà dal 13 al 17 luglio, sarà infatti realizzato in presenza, al Fenice Energy Green Park di Padova e in contemporanea in diretta streaming all’interno della Fiera Virtuale EXCO. Una prima edizione del Festival completamente ibrida, con […]Leggi

PNRR: Su rinnovabili ed economia circolare un approccio deludente

DE SANTOLI, FREE SU PNRR: «SU ECONOMIA CIRCOLARE E RINNOVABILI GRANDE DELUSIONE. PNRR STIMOLA SOLO IL 15-25% DELLE QUANTITÀ NECESSARIE. È URGENTE PRENDERE ALTRI PROVVEDIMENTI A COMINCIARE DA DRASTICA REVISIONE PNIEC» Livio de Santoli, presidente del Coordinamento FREE «Su rinnovabili ed economia circolare quello del PNRR è un approccio deludente. – afferma Livio de Santoli, presidente […]Leggi

“Facciamo circolare”: la prima survey sulle buone pratiche di economia

Importante iniziativa quella di ISPRA che, in convenzione con il MISE (Ministero dello sviluppo economico) e in collaborazione con ENEA, lancia la prima survey nazionale sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini sui temi dell’economia circolare. Si tratta del primo passo della campagna che vede coinvolti i tre enti in azioni di informazione, comunicazione, sensibilizzazione […]Leggi

Marco Mari nominato esperto del Commissario straordinario del Governo per

A Marco Mari, Presidente del Green Building Council Italia,  è stato conferito l’incarico di esperto a supporto del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che subirono il terremoto del 24 agosto 2016. Lo stabilisce il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. […]Leggi

Economia circolare: un possibile riutilizzo per le ceneri dell’Etna

REUCET: questo il nome di un progetto per il recupero e riutilizzo delle ceneri vulcaniche dell’Etna, condotto da un team di ricerca dell’Università di Catania che sta studiando un utilizzo delle ceneri in sostituzione di materiali naturali, nell’ottica di un recupero ambientale. (Fonte foto: Università di Catania) Un contributo importante questo dell’impiego delle migliaia di […]Leggi

Biometano: tutti i vantaggi del biocombustibile a km zero

Il biometano è al centro dello sviluppo dell’economia circolare. Una parte dell’opinione pubblica, tuttavia, è contraria agli impianti, in particolare nei territori dove se ne prevede la realizzazione. Tra le obiezioni principali: le esalazioni di cattivo odore, le emissioni inquinanti, l’impatto visivo, la circolazione di camion per il rifornimento degli impianti, lo sviluppo di batteri […]Leggi

Decrescita felice, crescita, sviluppo sostenibile: facciamo chiarezza

Pubblichiamo di seguito un interessante articolo di Elisa Poggiali, pubblicato da Peopleforplanet, che cerca di fare chiarezza su alcuni termini chiave della transizione ecologica. “Sviluppo sostenibile”, “decrescita felice” o “crescita sostenibile” sono ossimori? Ovvero sono parole che indicano concetti contrastanti e magari inconciliabili? Crescita e sviluppo, differenze sostanziali Per crescita si intende l’aumento della produzione economica trainata […]Leggi