Accumulo strutturale. Un team di ricerca dell’Università della Florida Centrale e della NASA ha messo a punto speciali dispositivi per veicoli capaci di fornire energia e resistenza allo stesso tempo. Si tratta di un dispositivo definito “tuta di alimentazione”, resistente come l’acciaio, leggero come l’alluminio e capace di incrementare l’autonomia dei veicoli elettrici. Si tratta […]Leggi
Tags : sistemi di accumulo
Sistemi di accumulo. Si cercano nuove sinergie sempre più strette con la microelettronica. Obiettivo? Rendere queste tecnologie sempre più piccole ed integrabili, ma anche molto potenti. La tendenza alla miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, che oggi rileviamo sempre più nei nostri device personali come gli smartphone, non accenna ad esaurirsi. Mentre a livello […]Leggi
Da oggi i Soci di ITALIA SOLARE possono beneficiare di un nuovo utilissimo servizio. Un’analisi approfondita dei dati GAUDÌ relativi alle nuove installazioni di impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo in Italia. Scarica il report GAUDÌ delle installazioni fotovoltaiche Scarica il report GAUDÌ delle istallazioni dei sistemi di accumulo Il report è frutto dell’elaborazione condotta […]Leggi
Sistemi di accumulo. Crescono gli accumuli di piccola taglia abbinati ad impianti fotovoltaici residenziali. I dati del Report dell’Osservatorio di ANIE Federazione. L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Analisi dati al 2021 Nei primi nove mesi sono stati […]Leggi
Enel Green Power ed Energy Vault mirano a utilizzare pale eoliche dismesse in fibra di carbonio e fibra di vetro per produrre blocchi compositi per il sistema di accumulo di energia rinnovabile EVx. L’energia eolica e lo stoccaggio di energia si uniscono grazie al recente accordo di partnership firmato tra l’italiana Enel Green Power e […]Leggi
Un settore in crescita, quello dello stoccaggio energetico nazionale, anche se non ancora in linea alle esigenze delle proiezioni al 2030. Infatti i sistemi di accumulo in Italia si collocano ancora molto sotto del target che l’attuale PNIEC (a breve rivisto al rialzo) fissa per il 2023. Secondo lo stesso PNIEC infatti in meno di un […]Leggi
Attraverso l’utilizzo di rifiuti dell’industria della carta i ricercatori dell’Imperial College London e dell’University College London sono riusciti a produrre un materiale per elettrodi di supercondensatori più economico, sostenibile e ad alta densità energetica, pienamente inserito in un ambito di economia circolare. (Foto di Lukáš Jančička da Pixabay) Hi-tech e legno, questo il nuovo connubio che conferisce nuovo […]Leggi
Elemento essenziale per lo sviluppo delle rinnovabili e per la decarbonizzazione, nasce la prima rete europea per l’accumulo di energia, che sarà realizzata attraverso un investimento da 7 milioni di euro. Si tratta del progetto, StoRIES (Storage Research Infrastructure Eco-System), coordinato dai ricercatori del Karlsruher Institut für Technologie (KIT) e che vede il coinvolgimento di ben 47 partner di […]Leggi
Un 2021 promettente per i sistemi di accumulo elettrico che verranno installati in Europa, che potrebbero raggiungere nell’anno 3.000 MWh, facendo registrare quasi un raddoppio rispetto alle installazioni registrate nell’anno precedente. Si tratta delle previsioni della quinta edizione dell’European Market Monitor on Energy Storage (EMMES) pubblicato il 23 marzo dalla European Association for Storage of Energy (EASE), la […]Leggi
Un altro significativo passo avanti per il reddito energetico dal momento che il GSE (Gestore dei servizi energetici) supporterà la Regione Puglia per avviare il reddito energetico, introdotto nel 2019 con il significativo impegno del Consigliere regionale Tony Trevisi e mai attuato. È stata infatti siglato il 18 febbraio scorso un protocollo d’intesa tra la Regione […]Leggi