Tags : sistemi di accumulo
Grande balzo in avanti in Italia nel 2022 per i sistemi di accumulo. Ne risultano installati in totale 227.477. Per una potenza complessiva di 1.530 MW e una capacità massima di 2.752 MWh. Si è passati da una media di 3.000 unità/mese nel 2021 ad una media di 13.000 unità/mese nel 2022 (+333%). A questi […]Leggi
Arriva la batteria a CO2, una rivoluzione tutta italiana. Il progetto vuole creare un’alternativa alle attuali batterie, un primo impianto è già in funzione e per l’Agenzia per l’energia è una tecnologia promettente. Articolo originale di Matteo Paolini su QuiFinanza Green. Il mondo dell’energia ha da tempo cercato di risolvere il grande dilemma dell’immagazzinamento dell’energia […]Leggi
Le batterie sodio-zolfo sono in grado di battere quelle a ioni di litio sia in termini di costi che di capacità. E tutto questo senza ricorrere alle alte temperature che da sempre hanno contraddistinto questa tecnologia. Il merito di tutto questo va ad una ricerca da un team internazionale di ingegneri, provenienti dalle Università di Chongqing, di Sydney […]Leggi
Amptricity. Arriva sul mercato il primo sistema di accumulo residenziale basato sulla tecnologia dello stato solido. Si tratta di batterie che utilizzano elettroliti solidi in sostituzione di quelli in gel liquidi o polimerici utilizzati nelle convenzionali batterie agli ioni di litio. Una sostanziale differenza capace di fornire una maggiore sicurezza d’utilizzo mettendo nel contempo a disposizione una più elevata […]Leggi
Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel e Brenmiller. Ed è stato realizzato per la prima volta al mondo su scala industriale presso il sito di Santa Barbara, in Toscana La tecnologia innovativa di Brenmiller permette di immagazzinare l’energia sotto forma di calore e rendere la centrale più flessibile. Con margini di crescita in chiave […]Leggi
Tra i sistemi di accumulo quello ad aria compressa (CAES) rappresenta una famiglia tecnologica di grande interesse. Una tipologia caratterizzata da grande capacità di stoccaggio, costi di investimento relativamente bassi, lunga durata, sicurezza e basso impatto ambientale. Un ambito, quello dell’accumulo di energia tramite aria compressa, non sfuggito all’attenzione dell‘Istituto di Ingegneria termofisica dell’Accademia Cinese delle Scienze. L’istituto lo scorso 30 settembre ha avviato […]Leggi
Bollette e costo dell’energia. Intervento di Stefano Donnarumma, Amministratore delegato e Direttore generale Terna – Presidente GO15, all’Italian Energy Summit di 24 Ore Eventi. Abbiamo di fronte a noi una grandissima opportunità per incidere in modo decisivo sul caro energia, sull’indipendenza dal gas, sull’occupazione. E in generale sulla crescita del nostro Paese. Accelerare significativamente gli […]Leggi
Un team di ricerca dell’American Chemical Society (ACS) ha messo a punto una nuova linea di microcondensatori per l’accumulo di energia. Inseriti in piastrelle di marmo o in pareti in pietra sono in grado di trasformare una comune casa in una vera casa smart. Un futuro già realtà. Pareti in pietra che ricaricano cellulari, piani […]Leggi
RINA e Magaldi si alleano nella ricerca e sviluppo in ambito energetico. Firmato un protocollo d’intesa per valorizzare le reciproche competenze attraverso nuove applicazioni e progetti. Nonché per studiare i benefici ESG della tecnologia Magaldi Green Thermal Energy Storage Genova/Roma, 5 luglio 2022. RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e Magaldi Green Energy, […]Leggi
Accumulo strutturale. Un team di ricerca dell’Università della Florida Centrale e della NASA ha messo a punto speciali dispositivi per veicoli capaci di fornire energia e resistenza allo stesso tempo. Si tratta di un dispositivo definito “tuta di alimentazione”, resistente come l’acciaio, leggero come l’alluminio e capace di incrementare l’autonomia dei veicoli elettrici. Si tratta […]Leggi