Tags : MASE

Decreto Comunità Energetiche: il testo della proposta approvata

Comunità Energetiche Rinnovabili. Dopo la notizia del via libera dello scorso 22 novembre della Commissione europea al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, è arrivato informalmente anche il testo della “Proposta approvata”. Ovviamente per la certezza definitiva dobbiamo aspettare la pubblicazione del Decreto e le regole operative del Gse.Leggi

Comunità Energetiche: Via libera di Bruxelles al Decreto

Comunità Energetiche Rinnovabili: la Commissione europea ha dato il via libera al decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Il decreto italiano è incentrato su due misure. Una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa e un contributo a fondo perduto. La potenza finanziabile è pari a cinque Gigawatt complessivi, […]Leggi

Decreto Comunità Energetiche: in arrivo (forse) a fine novembre

Comunità energetiche Rinnovabili: il tanto annunciato Decreto attuativo del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (previsto ai sensi dell’articolo 8 del Decreto Legislativo 199/2021), potrebbe, il condizionale è d’obbligo dopo tanti annunci, essere pronto a fine novembre. Lo apprendiamo da una comunicazione di AssoESCo a margine di un incontro con il Ministro dell’Ambiente e della […]Leggi

Reddito energetico: in Gazzetta Ufficiale il Decreto

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 novembre il decreto del Mase che sblocca il Fondo nazionale reddito energetico. Il provvedimento destina 200 milioni di euro alle famiglie in condizione di disagio economico. La procedura sarà gestita dal Gse attraverso uno sportello dedicato. Le richieste saranno valutate in base all’ISEE, con focus sulla produzione di […]Leggi

Biogas e Biometano agricolo: grandi potenzialità per l’Italia

Rimini (RN), 8 novembre 2023. Il nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) presentato alla Commissione europea prevede un ambizioso percorso per il settore del biogas e biometano agricolo. Secondo l’aggiornamento del Piano, ora al vaglio di Bruxelles, l’Italia deve raggiungere una produzione di 6 miliardi di mc di biometano al 2030 ma, in […]Leggi

Produzione elettrolizzatori in Italia: ok della UE

La Commissione europea ha approvato il piano di sostegno proposto dall’Italia per la promozione della filiera dell’idrogeno con un finanziamento di 100 milioni di euro. Al centro di questo programma di sostegno ci sono gli elettrolizzatori, strumenti di alta tecnologia in grado di generare idrogeno attraverso il processo di elettrolisi, utilizzando acqua ed elettricità. Questa […]Leggi

Energia: online la mappa interattiva cabine primarie CER

Il nuovo strumento sul sito del GSE. Pichetto Fratin: “Prepariamo il Paese a una crescita sostenuta delle CER”. Vigilante: “Il GSE mette a disposizione un ulteriore strumento per facilitare la condivisione dell’energia, contribuendo alla transizione energetica”. Roma, 29 settembre 2023. Il Gestore Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale la mappa interattiva delle cabine primarie, […]Leggi

Nuovi decreti su inerti da demolizione, terre e rocce da

Disponibili i nuovi decreti per il settore dell’edilizia che riguardano l’utilizzo degli inerti da demolizione e la gestione delle terre e rocce da scavo. Il decreto sugli inerti è già stato approvato dopo un periodo di consultazione con gli interessati. Quello sulle terre e rocce da scavo è invece attualmente sottoposto all’attenzione dei cittadini. Terre […]Leggi

Tyrrhenian Link: autorizzata la tratta tra Sicilia e Sardegna

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link. Si tratta di un intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania. Con una lunghezza di circa 970 km e 1.000 MW di potenza. Un’opera strategica per […]Leggi

Reddito Energetico: arriva il Fondo nazionale

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica rilancia finalmente la fondamentale iniziativa del Fondo Reddito Energetico con un finanziamento di 200 milioni di euro per agevolare le famiglie meno abbienti ad installare a casa pannelli solari e risparmiare quindi sulla bolletta energetica. L’iniziativa è stata istituita attraverso un decreto del Ministro Gilberto Pichetto e coprirà […]Leggi