Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy. E ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini. Tutto ciò grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Queste le linee d’azione del protocollo siglato dalla Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, dal Presidente Enel […]Leggi
Tags : mare
Trasporti marittimi. ONU e lo shipping mondiale al lavoro per creazione di una ‘Just Transition Maritime Task Force’. A dicembre la prima riunione per creare le basi operative di questa struttura In un momento fondamentale per i lavoratori marittimi, è stata concordata la formazione di una task force marittima per guidare l’industria verso la decarbonizzazione. […]Leggi
Il “patto della finzione ecologica” Questa mattina attivisti e attiviste di Greenpeace sono entrati in azione sulla piattaforma Porto Corsini Mare Ovest, al largo delle coste di Ravenna. Viene denunciato il “patto della finzione ecologica” che vincola il nostro Paese alle fonti fossili. Contestate anche le inefficaci politiche del governo contro la crisi climatica. Politiche […]Leggi
A Capraia Smart Island presentati progetti per 25 milioni di euro per dare sostenibilità e redditività al settore TECNOLOGIA E TRACCIABILITÀ, LA FILIERA DELLA PESCA PASSA ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE 4.0 Cristian Maretti presidente di Legacoop Agroalimentare: «Il nostro settore ha fatto enormi passi in avanti, e ne vuole fare di ulteriori proprio verso la sostenibilità e il […]Leggi
Avviato a Lerici il progetto, promosso da AMA – Associazione Mediterranea Acquacoltori in collaborazione con Smart Bay Santa Teresa, per la definizione di un carbon blue sink da includere nella contabilità nazionale della fissazione biologica del carbonio in ambiente marino. Questo progetto si inserisce negli obiettivi del più ampio progetto, che, in linea con i […]Leggi
Catturare l’energia delle onde del mare utilizzandola per alimentare una serie di sensori ai fini del monitoraggio marino attraverso piccole boe tribolettriche: questa l’idea presentata da una nuova ricerca e pubblicata recentemente su ScienceDirect. La coautrice, Cátia Rodrigues dell’Università di Porto, ha illustrato i risultati dello studio in una conferenza virtuale AIP Publishing Horizons—Energy Storage and Conversion. […]Leggi
Una raccolta fondi per liberare il mare dalla plastica, partendo dalle acque che bagnano le Marche, utilizzando la tecnologia marchigiana sviluppata dalla Garbage Group, azienda di servizi ecologici e marini dal 1958, armatrice del battello raccogli rifiuti Pelikan. La sperimentazione “civica” è promossa dalla Regione Marche e da Svim, nell’ambito del progetto europeo “Blue Crowdfunding”. […]Leggi
Le città marittime per la loro posizione, il loro ruolo di sentinella del mare ma anche di attrazione turistica, come nel caso di Venezia, dovrebbero essere le prime ad adottare regole e favorire comportamenti che riducano, contengano, migliorino l’impatto ambientale dello sversamento in mare di rifiuti plastici. E’ di un mese fa la notizia che […]Leggi
Una bellissima idea per rimuovere la plastica dai fiumi e di conseguenza ridurne la presenza in mare. VANNI COVOLO, un imprenditore di Cassola (Vicenza), ha sposato un progetto tutto italiano: una barriera completamente ecocompatibile, realizzata con plastica riciclata, per bloccare i rifiuti plastici e gli inquinanti impedendo loro di arrivare al mare e che nel […]Leggi
Alla vigilia di EXCO, prima fiera virtuale dell’innovazione e delle rinnovabili, presentiamo una scheda riepilogativa di una straordinaria ecotecnologia che è in grado, con costi assolutamente sostenibili, di rendere pulito, e non più sporco, il contributo dell’acqua dei fiumi al mare. Finalmente, con una tecnologia semplice (per gestione e manutenzione) ed avanzatissima, non sarà più un […]Leggi