Tags : mare

“Il Mare, ponte e confine” di Giuliano Tallone

Un articolo di Giuliano Tallone pubblicato da l’Ecofuturo Magazine per il recente numero “Mare dimenticato“. Gli oceani sono sia un’opportunità sia una criticità sul fronte ambientale A tutti sarà capitato di apprezzare al tramonto la bellezza e la maestosità delle acque marine. Forse il più ampio spazio naturale del Belpaese. In Italia, sovrappopolata e soffocata […]Leggi

Autostrade del mare e transizione energetica

Autostrade del mare. L’International Maritime Organisation (IMO) aveva stabilito gli obiettivi temporali per la riduzione dell’impatto di inquinanti nel settore marittimo rispetto ai dati del 2008. Abbattere l’intensità di carbonio del 40% entro il 2030 e del 70% entro il 2050. Oltre a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2050. Ora, considerando che […]Leggi

Mare caldo. Cambiamenti climatici ed ecosistemi marini

Mare caldo. Greenpeace si è immersa nelle acque dell’Area Marina Protetta (AMP) di Miramare, a Trieste. Un anno fa, nell’ambito del progetto Mare Caldo, erano stati posizionati dei sensori per la misurazione della temperatura lungo la colonna d’acqua. Insieme ai ricercatori dell’AMP e dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), l’associazione ambientalista ha […]Leggi

Ecofuturo Festival, la prima giornata

Ecofuturo Festival, la prima giornata dedicata a tecnologie sostenibili per pulizia mare e fiumi dai rifiuti, ecodragaggi e trasporti verdi. VIDEO PRIMA GIORNATA QUI Si è aperta a Roma negli antichi spazi del Campo Boario di Testaccio, “La Città dell’Altra Economia”, la IX edizione dell’Ecofuturo Festival. All’inaugurazione presente Sabrina Alfonsi, Assessora Agricoltura, Ambiente e Ciclo […]Leggi

Legge Salvamare finalmente approvata! VITTORIA!

Legge Salvamare approvata! Una vittoria storica per l’Italia e per Marevivo Onlus. Associazione ambientalista che dal 1985 lotta per contrastare l’inquinamento da plastica e da 4 anni aveva chiesto l’approvazione della legge. Grazie ad ogni persona che ha contribuito a raggiungere questo traguardo, a tutto il Parlamento, ai quasi 100.000 firmatari della petizione che hanno dato […]Leggi

Mar Tirreno: il progetto MedFever

Mar Tirreno. Una nuova rete di 67 sensori-termometro. Collocati tra i 5 e i 60 metri di profondità per il monitoraggio della temperatura del mare e dell’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È questa la realizzazione nell’’ambito del progetto MedFever. Una rete di partners composti da ENEA, dall’associazione MedSharks, […]Leggi

Decarbonizzazione: intesa RINA-FINCANTIERI

Il gruppo di consulenza ingegneristica RINA e Fincantieri, leader mondiale nella progettazione e costruzione di navi, hanno firmato un memorandum of understanding. L’obiettivo è sviluppare sinergie nel campo della decarbonizzazione. Con particolare riferimento ai combustibili alternativi, alla cattura del carbonio (carbon capture) e alle energie rinnovabili nel settore navale. Nello specifico, l’accordo prevede il mutuo coinvolgimento delle […]Leggi

Cambiamenti climatici: gli effetti sugli organismi marini

Cambiamenti climatici: possono incidere sull’odore del mare? È quanto si sono chiesti i ricercatori della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Con uno studio sugli effetti dell’acidificazione oceanica sulle comunicazioni chimiche tra le componenti vegetali e animali. In effetti, sembra che il riscaldamento globale e l’acidificazione dei mari stiano influenzando profondamente il metabolismo degli organismi. Ciò sarebbe […]Leggi

Ecofuturo magazine: Mare dimenticato. Il nuovo numero

Ecofuturo magazine. Il mare è al centro del Focus di questo numero, che non a caso esce proprio in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua. Un mare dimenticato, spesso offeso dalle nostre azioni, nonostante il suo ruolo fondamentale per le nostre vite.  Abbiamo voluto esplorarlo da diverse angolature: biodiversità, clima, energia, inquinamento. Come sempre non limitandoci a mostrare i problemi, […]Leggi

PEWEC: energia rinnovabile dal mare per le piccole isole

PEWEC è un nuovo prototipo, sviluppato da Enea e Politecnico di Torino, che si propone come soluzione per dare risposte al fabbisogno elettrico delle isole minori. Pendulum Wave Energy Converter 2.0, questo il nome esatto della nuova soluzione tecnologica low-cost per sfruttare le onde marine convertendole in energia elettrica. Entriamo nello specifico. PEWEC si presenta […]Leggi