Tags : Hard to abate

450 milioni per l’idrogeno nell’industria, pubblicato il decreto

“Avanti con l’idrogeno. Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica è stato pubblicato il decreto direttoriale che dà il via libera alla realizzazione delle hydrogen valleys. Si tratta di un investimento PNRR con cui intendiamo sostenere la produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse, soprattutto del sud Italia. Con il duplice obiettivo […]Leggi

Idrogeno verde e imprese energivore: bando PNRR

Al via le agevolazioni del Piano nazionale di riprese e resilienza per la produzione di idrogeno nelle imprese energivore. I fondi stanziati per la misura ammontano a 2 miliardi di euro. Più specificamente, gli incentivi sono destinati ai settori denominati “hard to abate“, corrispondenti a quei processi dove risulta più difficile abbattere le emissioni di […]Leggi

Elettrificazione processi produttivi: accordo Enel Laminam

Elettrificazione processi produttivi. La recente crisi energetica, causata da turbolenze dei mercati prima ed accentuata dalla guerra Russia-Ucraina, ha messo in primo piano il gravissimo impatti degli alti costi dei combustibili fossili. Soprattutto in rapporto a processi altamente energivori, molto presenti nel nostro paese come vetro, siderurgia, ceramica, etc.. Un significativo accordo in questo senso […]Leggi

“Hard to abate”: progetto italiano per dimezzare le emissioni dell’industria

Idrogeno come vettore per dimezzare le emissioni nell’industria del nostro paese: questo l’obiettivo di un gruppo di lavoro composto da Snam, RINA, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, STARA GLASS, Università degli Studi di Genova, Stazione Sperimentale del Vetro, IFRF Italia, SGRPRO e RJC SOFT, che ha avviato una collaborazione in un settore altamente energivoro, che vede […]Leggi